Messaggio
di EcXtaSiaTa da commentare:

Sono le otto meno venti di venerdi mattina,ultimo giorno di lavoro prima delle festivita pasquali,devo comprare un pensiero per le mie due colleghe di lavoro...il tempo stringe...entro in un tabaccaio/giornalaio(lunico aperto a quellora) e vedo sul bancone un cestino con delle uova..sono palline molto somili a quelle da attaccare allalbero di Natale,solo a forma di uovo.Hanno un laccino nella parte superiore ,sono fatti di..buh..un incrocio tra il cartone e il tessuto,contengono degli ovetti di cioccolato Novi ...2 sono gialli,2 azzurri,1 verde. Li prendo uguali? Mi domando.Si forse e meglio.......Caxxo! questo ha un agnello ...questo pure.."Scusi?!" Chiedo al titolare alzando la voce..."Ma hanno tutte lagnello disegnato sopra queste uova?" -"Si" risponde lui con voce strafottente...incomincio ad essere in ritardo..di questo non se ne accorgera nessuno al lavoro penso...eppure non posso tardare piu di tanto...prendo due uova,le pago e salgo in macchina. Ho preso due uova con un agnello sopra...le galline fanno le uova...i pulcini escono dalla uova...il coniglio pasquale...beh quello porta le uova...ma lagnello? Lagnello e le uova? Lagnello non fa le uova! Ma sopprattutto....................CHE CAZZO SORRIDE QUESTO AGNELLO? MI SPIEGATE SIGNORI DIREGENTI E RESPONSABILI PUBBLICITARI DELLA "NOVI" CHE CAZZO CHA UN AGNELLO DA RIDERE A PASQUA?CHE CAZZO RIDE QUESTO AGNELLO?CORRE E RIDE? MA DOVE CAZZO CORRE?AL MACELLO? ...E SORRIDE?
SE QUALCUNO SA DARMI LA RISPOSTA..... |
ATTENZIONE:
Per commentare questo BLOG
è necessario essere iscritti
alla community di www.spritz.it
COMMENTI:
Autore:
061144
( mercoledì 25 aprile 2007, ore 12:46
)
Un testo dal blog di Don Marco
da riproporre all’attenzione di tutti:Un catechismo per un giovane prete cattolico:
-
sii più comprensivo; includi e non escludi dal tuo pensiero il diverso, il luterano "cattolico" o meno che sia;
-
sii più umile; riconosci che la Verità è presente in tutte le cose ed in tutti gli Uomini ma non si esaurisce in nessuno di essi;
-
rileggi a tempo perso la
Gaudium et Spes e tutti i documenti del Concilio Vaticano II;
-
poniti il problema di chi ha fede e la possiede perchè l’ha ricevuta da un padre ed una madre appartenenti ad una diversa confessione religiosa;
- dai un
significato alla parola
Ecumenismo;
-
accetta il confronto, non sfoderare la Spada della Fede per escludere il dubbio, la ricerca, il travaglio;
-
accogli il contributo, il pensiero ed i percorsi di tutti i "luterani-cattolici"; non espellerli dalla TUA Chiesa. Essi sono parte viva della Chiesa;
Ed infine
un consiglio:
-
leggi Chiesa Madre, Chiesa Matrigna di Alberto
Melloni;
-
ascolta le parole accorate, gli appelli profondi e generosi del
Card. Martini ed abbandona pre-giudizi ed esclusioni. Non esistono buoni cristiani e cattivi cristiani;
-
abbandona antiche posizione contro-riformiste che vedono in Lutero, nei protestanti, nei dissidenti, nei non allineati il
MALE assoluto: non qui, non così si esercità la Carità.
-
lascia che il tuo cuore esprima i migliori sentimenti ed
abbandona quelli che dividono, feriscono offendono chi si sente diverso ed altro rispetto alla tua visione parziale, personale ed individuale della Chiesa.
Con i tui interventi, don Marco, e se questo fosse il "Verbo", molti cattolici si sentirebbero ancor più "luterano-cattolici"
Il Signore illumini il tuo cammino, la tua mente, il tuo cuore.
Un
ultimo consiglio: leggi
Esperienze pastorali di
don Milani