BLOG MENU:



HarryH., 31 anni
spritzino di provincia di VENEZIA
CHE FACCIO? Lavoratore
Sono single

[ SONO OFFLINE ]
[ PROFILONE ]
[ SCRIVIMI ]


STO LEGGENDO

certe voglie...mi vengono solo d’estate!
In lista da leggere:
1) Sulla strada (J.Kerouac)
2) Cavie (C.Palahniuk)
3) Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo (Aldous Huxley)
4) Il codice DaVinci (D.Brown)
5) Revolver
(I.Santacroce)
6) La strada per LosAngeles (J.Fante)
7) Tutto il Grillo che conta (B.Grillo)
8) Undici minuti (P.Coelho)
9) Il ritratto di Dorian Gray (O.Wilde)
10) Il processo (F.Kafka)

HO VISTO

certe cose...
1) + ti amareggia la vita,+ la vivi intensamente e fogacemente
2) + cresci, + noti dettagli
3) + sei single, + sei vitale

e fotografato certi momenti...
0)

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

14)

15)

16)

17)

18)

19)

20)

21)

22)

23)

24)

25)

26)

27)

28)

29)

30)

31)

32)

33)

34)

35)

36)

37)

38)

39)

40)

41)

42)

43)


STO ASCOLTANDO


Il grande TOLO MARTON.
E’ stato premiato in America dal padre di Jimi Hendrix, che fu il più grande genio della chitarra elettrica mai esistito.


I mitici DREAM THEATER.

2 studenti liceali e 1 batterista, nonostante nuovi tastieristi e cantanti, impiegano 10 anni per arrivare al successo, lo alimentano per altri 15 anni, e non si fermano mica...

ABBIGLIAMENTO del GIORNO

come mamma mi ha fatto...

ORA VORREI TANTO...

avere + tempo !

STO STUDIANDO...

Con lo studio ho gia’ dato 18 anni della mia vita! 1 laurea mi BASTA !
Al limite qualche corso di Oracle e AIX, spesato per motivi di lavoro.

Dal 1 Marzo 2008 sto progettando la mia vendetta contro la mia azienda...


OGGI IL MIO UMORE E'...

come al solito...incompleto...

ma generalmente ottimista...

ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...







PARANOIE


Nessuna scelta effettuata

MERAVIGLIE


Nessuna scelta effettuata


(questo BLOG è stato visitato 16928 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI: ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]



sabato 26 gennaio 2008 - ore 15:00


CONCERTI LIVE-9
(categoria: " Musica e Canzoni ")


Aneddoto: mentre nel concerto di Stra (giugno 2005) sotto il palco arieggiava una nube tossica dal sapore esageratamente ricco di uova marce condite con pesce inquinato, al concerto di Padova (ottobre 2007) ero appostato, guardando il palco, alla sinistra proprio di fronte al bassista, direi a 2 metri dalla ringhiera e circa 4 da lui, pero’... dietro a una specie di selva oscura ricciuta e "forforuta"... che naturalmente elargiva gratis microparticelle di se stessa... pure infilandosi nella mia reflex quando cambiavo rullino!!!
Indi per cui molte foto mi sono venute geneticamente modificate con una riga orizzontale di attraversamento!


Dream Theater-2

Finalmente ai primi di Aprile 1989 vede la luce "When Dream and Day Unite" il loro primo disco ufficiale prodotto da Terry Date; le idee sono buone ma purtroppo la produzione povera e la fretta con cui è stato registrato lo penalizzano fortemente facendo in modo che quasi nessuno noti la loro comparsa sul mercato, per di più la casa discografica non dispone di un budget per la distribuzione e la pubblicità, né tantomeno per organizzare un tour, e questo fa si che il gruppo decida di abbandonare subito l’etichetta cercando di organizzarsi qualche serata nei dintorni della città come aveva fatto fino ad allora.
Non potendo rinunciare ai loro normali lavori che gli permettevano di sopravvivere, i Dream Theater cercano di organizzare alcune date nei locali a loro più cari, trasformando una serie di sporadiche date dentro dei club in un Tour vero e proprio.
Purtroppo i mesi passano e la Band riesce a fare solo poche date, il loro umore comincia a scendere vertiginosamente e ben presto si rendono conto che uno dei loro tanti limiti attuali è anche la capacità vocale del loro cantante.
Organizzano nuovamente un concerto per il 14 Ottobre, dopo il quale parlano con Charlie Dominici e gli spiegano che non se la sentono più di continuare con lui alla voce licenziandolo dopo la serata; un mese dopo I Marillion suonano al Ritz Club di New York facendo personale richiesta ai Dream Theater di aprirgli il concerto, non potendo assolutamente perdere un’occasione del genere i Dream richiamano per l’ultima volta Dominici a cantare visto che non c’era tempo per spiegare ad un nuovo cantante tutti i pezzi per la serata.
Così si chiude il "When Dream and Tour Unite ’89" con sole 5 date al suo attivo, quello di spalla ai Marillion resterà l’ultimo concerto della Band con quella formazione, la loro ultima apparizione live degli anni ottanta, e l’inizio di un periodo buio e difficile che di lì a poco avrebbe investito la vita della band.
Il 1990 dei Dream Theater inizia con le audizioni per il loro nuovo cantante; hanno bisogno in fretta di trovare qualcuno che sia in grado di essere un Frontman, che abbia una discreta estensione vocale e che porti nuova vita nella band, ma non riescono decisamente a trovarlo.
John Hendricks è uno dei primi a presentarsi ma pur possedendo una voce discreta non viene scelto.
John Archambault ex cantante dei Fates Warning è fortemente voluto dalla band e quindi decide di fare un audizione con loro, il gruppo è entusiasta della sua performance ma purtroppo lui non accetta.
Così arrivano a Maggio, periodo in cui conoscono Steve Stone un cantante di Seattle molto ispirato a Geoff Tate dei Queensryche come stile di canto, che concludendo una buona audizione in studio con la band arriva alla prova decisiva in concerto.
La data fissata è il 9 Giugno e verso la fine del concerto entra Steve Stone presentato come il loro nuovo cantante, che comincia a cantare le restanti 3 canzoni... un quarto d’ora dopo il concerto finisce e la pessima performance vocale del cantante scoraggia la band che ricomincia la ricerca di un nuovo vocalist.
Passano i mesi e la band comincia a sentirsi molto frustrata, sono pieni di idee e di materiale ma non hanno un cantante con cui esibirsi, decidono quindi di suonare uno show tutto strumentale per dimostrare ai fans ed anche un po’ a se stessi che comunque non erano spariti dalla circolazione.
Così il Sundance li ospita col falso nome di YtseJam il 17 Novembre per un’esibizione unica: nonostante all’epoca stessero provando alla voce un certo Chris Cintron, per non ricadere nell’errore fatto con Steve Stone i Dream presentano uno show di due ore con pezzi vecchi, inediti e cover, tutti in versione strumentale.
Una eccezionale serata che rimarrà nella storia della band, ed anche l’ultima esibizione live della band per quest’anno.
Il 1991 inizia con la quasi conferma di Chris Cintron alla voce, la sua audizione è molto buona ma proprio quando la band sta per scritturarlo arriva uno stupefacente nastro dal Canada, i ragazzi del gruppo capiscono che quello è il loro cantante e gli chiedono quindi di venire a fare un’audizione.
Purtroppo per Chris il giovane canadese esegue una performance fantastica e viene preferito al vecchio cantante, la sua versione acustica di To Live Forever è tutt’oggi una pietra miliare per i Fans della Band ed entra così a far parte ufficialmente dei Dream Theater nel Marzo del ’91.
Il suo nome è Kevin James La Brie.
L’arrivo di Kevin James LaBrie porta una ventata di freschezza e nuova linfa creativa a tutti i membri del gruppo, l’unico piccolo inconveniente è l’ennesima omonimia tra il nuovo membro della band e Kevin Moore, per non creare ulteriore confusione all’interno del gruppo dove già erano presenti due John, il nuovo arrivato decide di usare solo "James", il suo secondo nome, per non essere confuso con l’altro Kevin, il tastierista.
Nell’Estate firmano un contratto con la Atco che alla fine dell’anno li fa entrare nei Bear Track Studios per dare un seguito al loro primo disco ormai vecchio di 2 anni.
Questa volta il budget ed il tempo a disposizione sono molto più alti, e quindi i Dream riescono a comporre e registrare tutto il materiale che vogliono nel migliore dei modi, tra l’altro Jay Beckenstein, il proprietario degli studi, sarà ospite col suo Sax su uno dei pezzi che più aiuterà i Dream Theater nella loro scalata verso il successo: Another Day.
Nei primi mesi del 1992 le registrazioni del nuovo album sono terminate e finalmente la band può tornare a suonare dal vivo con un cantante ormai rodato ed in sintonia con il sound del gruppo.
Il 2 Giugno del 92 i Dream Theater suonano a Long Island il primo concerto con James LaBrie alla voce. La scaletta è breve e tutta incentrata sul disco nuovo che è di imminente uscita.
Ripetono altre due date in piccoli club come riscaldamento presentando la stessa identica scaletta e pur suonando moltissime canzoni del nuovo disco non ancora uscito; tutti i fans presenti già ne conoscono i testi e le melodie, a riprova del fatto che molte di esse già erano state suonate negli anni addietro.
La prima data "ufficiale" della nuova formazione viene tenuta l’8 Giugno al Ritz Club di New York per un concerto di spalla agli Iron Maiden. Qui viene presentato ufficialmente James come il nuovo cantante della band e viene anche preannunciata l’uscita imminente del loro nuovo album. Questo è decisamente lo show più grande tenuto dalla band fino a quel momento e nonostante loro non fossero gli Headliners della sera riscuotono comunque un successo oltre ogni aspettativa; il loro lungo periodo di crisi stava finendo e curiosamente proprio nello stesso luogo dove 3 anni prima era cominciato quando suonarono per l’ultima volta con Dominici alla voce.
Finalmente esce "Images and Words" che viene accolto in modo entusiasta sia in America che in Europa, la band firma un contratto con la Roundtable Entertainment che gli garantisce due anni di tour in tutto il mondo. Infine la casa discografica gli fa girare due video promozionali che spinge su MTV fino alla nausea. Il 27 Settembre del ’92 al Limelight di New York inizia ufficialmente l’ "Images and Tour" che finirà solo l’anno seguente dopo 197 concerti.
Decidono un’unica scaletta fissa per tutta la prima parte del tour poiché, suonando una media di 4 show alla settimana non avevano il tempo per prepararsi altri pezzi, ma se da un lato questo poteva essere un problema, dall’altro era il segno che le cose stavano andando per il verso giusto poiché nei mesi seguenti fino a natale suonarono a tappeto in tutti i club più famosi del nord America.
Il 29 Ottobre allo Storyville di New Orleans i Dream Theater suonano quello che Mike nel futuro definirà il loro peggior show di sempre: nel locale sono presenti poco meno di 40 persone, nessuna pubblicità era stata fatta per il loro concerto e l’aria che si respira nel luogo è talmente deprimente che i membri della Band decidono di suonare solo 6 pezzi e di togliere il disturbo.
Un altro episodio curioso accade il 10 Novembre allo Stone di S.Francisco dove la band avrebbe dovuto suonare da Co-Headliners insieme ai Saigon Kick, questi ultimi però non volendo assolutamente suonare prima dei "Giovani" Dream Theater cominciarono a creare problemi che Mike risolse salendo sul palco con la band ed attaccando a suonare senza polemizzare; il bello è che finito il concerto dei 5 "Newyorkesi" il locale si svuota ed i Saigon Kick si trovano a suonare per una ventina di persone rimaste.
Ovviamente la necessità di portare a termine lavori paralleli per potersi mantenere finanziariamente tende a sparire man mano che il numero di concerti aumenta, i luoghi dove si esibiscono diventano sempre più grandi e capienti, cominciano ad essere presenti su tutta la stampa specializzata ed il loro disco viene stampato anche in Giappone, Asia ed Europa dove finalmente il 30 Marzo del ’93 atterrano per una serie di memorabili concerti. In Italia suonano per la prima volta il 5 Aprile 1993, il luogo è il Rolling Stones di Milano e l’occasione è indimenticabile, il concerto viene annunciato solo 2 settimane prima e senza alcun tipo di pubblicità da parte degli organizzatori la data si esaurisce subito, molti fans restano fuori, ma i fortunati possessori del biglietto vengono premiati per gli anni d’attesa con una delle performance meglio riuscite della band su questa Penisola.
Durante il tour Europeo ed Americano le vendite di Images and Words aumentano a tal punto da far diventare il disco d’Oro in Giappone, i Promoter locali decidono così di organizzare una serie di date anche nella terra del Sol Levante facendo fare alla band i primi 4 concerti in Giappone della loro carriera: 3 di questi tenuti a Tokyo tra il 23 ed il 26 ed uno ad Osaka il 28 Agosto.
Pubblicano contemporaneamente anche la loro prima videocassetta contenente buona parte del concerto del 26 Agosto tenuta ad Osaka più tutti i videoclip fino ad allora girati.
Entrambe le uscite vengono accolte benissimo specialmente in Europa motivo per il quale la Band ritorna sul nostro continente per un’ultima serie di concerti in spazi più grandi dei soliti Club a cui si erano abituati.
E così il 25 Ottobre, con i Damn the Machine di supporto comincia da Oslo il "Music in Progress European Tour" che prosegue fino alla fine di Novembre; la sera del 31 Ottobre l’esibizione dei Dream viene filmata da MTV che tramette in TV 3 dei 17 pezzi suonati dalla band in un’interessantissimo special televisivo con interviste e biografie della band.
Una delle rare volte in cui la band ebbe problemi col pubblico europeo fu in occasione di una data in Inghilterra dove il 24 Novembre al Rock City di Nottingham James venne preso di mira da un gruppetto di fan che cominciò ad insultarlo durante la performance di Surrounded, a metà pezzo James decise di scendere tra il pubblico per chiarire la questione e quindi Mike si improvvisa cantante per concludere il pezzo, dopo l’esecuzione di Ytsejam però James non è ancora tornato sul palco così la band inizia una Jam improvvisata per dare modo al cantante di riprendere fiato e tornare a cantare con loro. Un esperienza poco piacevole ma che comunque fa parte della vita on tour di un gruppo che comincia a diventare famoso.
Il 28 Novembre la band si esibisce per l’ultima data del tour e quindi i Damn the Machine decidono di fare una lunga serie di scherzi alla band per tutta la durata del concerto (meravigliosa l’idea di far salire una spogliarellista durante Wait for Sleep) sdrammatizando anche il fatto che James quella sera fosse in pessime condizioni con la sua voce a tal punto da saltare Learning to live come pezzo finale; per uno scherzo del destino il loro ultimo concerto del tour e quindi anche il loro ultimo concerto con Kevin Moore alle tastiere si chiude quindi con EVE scritto da Kevin ed all’epoca non ancora pubblicato.
L’estenuante Tour finisce e la Band può ritornarsene a casa per le vacanze di Natale pronta più che mai a registrare un nuovo album ed a ricominciare un nuovo Tour.


Eccovi ora la seconda parte del reportage del concerto al Palasport S.Lazzaro - 30 Ottobre 2007:

12)


13)


14)


15)


16)


17)


18)


19)


20)


21)


22)



To be continue...


COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



Solo in questo BLOG
in tutti i BLOG

BLOG che SEGUO:




BOOKMARKS


Il blog di Beppe Grillo
(da Informazione / Notizie del Giorno )


UTENTI ONLINE:



GENNAIO 2023
<--Prec.     Succ.-->
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31