BLOG MENU:



HarryH., 31 anni
spritzino di provincia di VENEZIA
CHE FACCIO? Lavoratore
Sono single

[ SONO OFFLINE ]
[ PROFILONE ]
[ SCRIVIMI ]


STO LEGGENDO

certe voglie...mi vengono solo d’estate!
In lista da leggere:
1) Sulla strada (J.Kerouac)
2) Cavie (C.Palahniuk)
3) Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo (Aldous Huxley)
4) Il codice DaVinci (D.Brown)
5) Revolver
(I.Santacroce)
6) La strada per LosAngeles (J.Fante)
7) Tutto il Grillo che conta (B.Grillo)
8) Undici minuti (P.Coelho)
9) Il ritratto di Dorian Gray (O.Wilde)
10) Il processo (F.Kafka)

HO VISTO

certe cose...
1) + ti amareggia la vita,+ la vivi intensamente e fogacemente
2) + cresci, + noti dettagli
3) + sei single, + sei vitale

e fotografato certi momenti...
0)

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

14)

15)

16)

17)

18)

19)

20)

21)

22)

23)

24)

25)

26)

27)

28)

29)

30)

31)

32)

33)

34)

35)

36)

37)

38)

39)

40)

41)

42)

43)


STO ASCOLTANDO


Il grande TOLO MARTON.
E’ stato premiato in America dal padre di Jimi Hendrix, che fu il più grande genio della chitarra elettrica mai esistito.


I mitici DREAM THEATER.

2 studenti liceali e 1 batterista, nonostante nuovi tastieristi e cantanti, impiegano 10 anni per arrivare al successo, lo alimentano per altri 15 anni, e non si fermano mica...

ABBIGLIAMENTO del GIORNO

come mamma mi ha fatto...

ORA VORREI TANTO...

avere + tempo !

STO STUDIANDO...

Con lo studio ho gia’ dato 18 anni della mia vita! 1 laurea mi BASTA !
Al limite qualche corso di Oracle e AIX, spesato per motivi di lavoro.

Dal 1 Marzo 2008 sto progettando la mia vendetta contro la mia azienda...


OGGI IL MIO UMORE E'...

come al solito...incompleto...

ma generalmente ottimista...

ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...







PARANOIE


Nessuna scelta effettuata

MERAVIGLIE


Nessuna scelta effettuata


(questo BLOG è stato visitato 16928 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI: ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]



venerdì 21 marzo 2008 - ore 18:40


CINEMA NEWS-8
(categoria: " Cinema ")


Qualche settimana fa girovagando per il centro commerciale fui folgorato dal vedere esposto una serie televisiva a cui mi ritrovai a pensare solo qualche mese prima con tristezza poiche’ riflettevo sul fatto che MAI e POI MAI si sarebbero sprecati a distribuire in DVD una serie tv che non avesse avuto un successo paragonabile a quello ottenuto da MAC-GYVER o A-TEAM e simili che prontamente e fortunamente ora il mercato offre in DVD. Quindi, conscio dell’impossibilita’ dell’evento nonostante il boom serie tv, avevo abbandonato la speranza...
E invece, senza esitare troppo, comprai subito la prima stagione completa (9 episodi)!!!


IN VIAGGIO NEL TEMPO

In viaggio nel tempo (titolo originale: Quantum Leap, cioe’ fenomeno di fisica quantistica detto ’salto quantico’ ) è una serie televisiva di fantascienza prodotta a partire dal 1989, per un totale di 5 stagioni e 95 episodi. Creato da Donald P. Bellisario, ospita nel suo cast Scott Bakula (il futuro capitano Jonathan Archer della serie tv Star Trek: Enterprise) e Dean Stockwell (è Brother Cavil nel telefilm "Battlestar Galactica" e Edward Sheffield in "Jag"). Viene trasmesso in Italia dalla Rai dal 1992 e in seguito da altre emittenti private.
Continui richiami alla fisica quantistica non fanno che nascondere in realtà storie di gente comune alle prese con le difficoltà della vita, aiutate dal protagonista che prende letteralmente il loro posto per l’intera durata dell’episodio.
Le storie di alcuni episodi sono basate su eventi realmente accaduti, e talvolta riguardano perfino personaggi famosi che il protagonista incontra come Michael Jackson, Marilyn Monroe e Bill Clinton, oppure in cui ’salta’ come Elvis Presley e Lee Harvey Oswald.

La trama della serie

Il dottor Samuel Beckett (Scott Bakula), laurea in fisica quantistica, medicina, lingue antiche, musica, neurologia, astronomia, fonda il progetto top secret Quantum Leap, che renderà finalmente possibile il viaggio nel tempo. Ma proprio quando il progetto sta per essere ultimato viene tagliato il finanziamento e Sam, preoccupato per il futuro incerto dell’esperimento sceglie di attivare l’ancora incompleto Acceleratore (la macchina per il salto nel tempo). Il protagonista si ritrova così a saltare attraverso gli anni senza un apparente motivo e senza alcun controllo.
Sam comprende presto che ad ogni salto nel tempo prende il posto di una persona (la quale viene catapultata momentaneamente nel futuro, nella "Sala di Attesa") e per poter procedere nel suo viaggio temporale deve risolvere una faccenda delicata che spesso riguarda la sopravvivenza dello stesso ospite. La persona di cui prende le sembianze può non appartenere al suo stesso sesso o razza e questo rende ancora più difficile la misteriosa missione che il dottor Beckett è spinto a portare a termine.
L’esperimento comunque prevede che un osservatore sia in continuo contatto cerebrale con il viaggiatore. Questo osservatore è il contrammiraglio Albert "Al" Calavicci (Dean Stockwell) che utilizzando un palmare è in collegamento con Ziggy, il supercomputer senziente a supervisione del progetto.
Difficile infanzia dentro e fuori dall’orfanotrofio, giovinezza in cui svolge ogni tipo di lavoro, ma si ritrova anche a rubare. Si arruola poi nella Marina Militare, si laurea nel 1956 e diventa pilota. Dopo varie missioni incontra Samuel Beckett che lo salva dall’alcol e lo coinvolge nel progetto Quantum Leap. Al parla continuamente delle sue cinque mogli riempiendo ogni conversazione di aneddoti che in un modo o nell’altro si ricollegano ai suoi matrimoni.
Al è in collegamento con Sam attraverso la "Camera delle Immagini", una grande stanza dove viene proiettato l’ologramma tridimensionale del mondo che circonda il viaggiatore del tempo. In questo modo Al riesce a vedere qualsiasi cosa circondi Sam. Sam riesce poi a vedere qualsiasi cosa si trovi nella "Camera delle Immagini": quindi oltre ad Al, può vedere il controllo remoto palmare di Ziggy o i sigari che fuma il contrammiraglio. In alcuni episodi però scopriamo che anche gli animali e i bambini sono in grado di vedere Al.
All’inizio Sam crede che il salto nel tempo avvenga in modo casuale, anche perché le persone da lui aiutate non hanno (quasi mai) alcun collegamento tra di loro e con lui. Si riflette molto però sul fatto che il motore che gli permette di compiere un salto è una buona azione: solo salvando il suo ospite o una persona collegata ad esso da un evento futuro negativo infatti riesce a trasferirsi in un’altra persona.
La teoria quindi che il viaggio nel tempo sia completamente casuale viene messa in dubbio dal protagonista, che in realtà sembra agire come manipolato da una entità benevola superiore. Una ulteriore conferma arriva da alcuni episodi in cui Sam incontra altre viaggiatrici del tempo (Evil Leaper, Alia e Zoey) che hanno come missione l’obiettivo completamente opposto, cioè il male e il caos. Sono viaggiatrici temporali malvagie. Sembra che per bilanciare l’apporto positivo di Sam esistano queste viaggiatrici che come scopo hanno quello di seminare dolore e caos. La loro provenienza è sconosciuta e Sam si accorge della loro esistenza solo grazie ad un contatto fisico (solo in questo modo smette di vedere il loro ospite).
Un altro aspetto del viaggio nel tempo è il fatto che il dottor Beckett non si trasferisce all’interno di un ospite nei salti, ma ne prende completamente il posto con il suo corpo. Chi lo circonda vede però l’immagine dell’ospite, compreso lo stesso Sam quando ad esempio si guarda allo specchio. Ad esempio in un episodio il protagonista prende il posto di un invalido che ha perso le gambe, ma riesce comunque a camminare (chi lo osserva vede l’immagine del suo ospite levitare nell’aria).

Alcune curiosità della serie
In tutto il telefilm, il protagonista ’salta’ nella vita di solo 9 donne, ’salta’ fuori dagli Stati Unito solo 7 volte, ’viaggia’ in ogni anno dal 1953(anno di nascita del protagonista) al 1987, saltando solo il 1977, 1984 e 1986.
Scott Bakula e’ attore, cantante, musicista e ballerino, oltre che regista.
Il ciuffo bianco nei capelli di Scott Bakula è apparso quando aveva quattro anni. Sul momento, sua madre aveva pensato fosse vernice.
Dean Stockwell ha la sua ’stella’ sulla passeggiata di Hollywood.

Il mio commento sulla serie

Si tratta di una serie tv molto bella, perche’ il protagonista salta di qua e di la in vari momenti anche famosi della storia ma sempre nell’arco temporale della reale vita del personaggio che interpreta, cioe’ dal 1953 anno della sua nascita, quindi fornendo un tocco di particolare realismo alla fantascienza. Inoltre ogni puntata e’ anche come una lezione di storia!
E’ divertente ma non solo! E’ fantascienza ma non solo! E’ educativo ma non solo! E’ istruttivo ma non solo! perche l’occasione di saltare nel tempo rende ogni episodio quasi unico, cioe’ puo spaziare dal drammatico, al comico, al romantico, ad ogni genere che veniva in mente allo sceneggiatore e che i protagonisti realizzano con passione e bravura!
Riassumendo: Da comprare!

LEGGI I COMMENTI (6) - PERMALINK



Solo in questo BLOG
in tutti i BLOG

BLOG che SEGUO:




BOOKMARKS


Il blog di Beppe Grillo
(da Informazione / Notizie del Giorno )


UTENTI ONLINE:



MARZO 2023
<--Prec.     Succ.-->
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31