|
COLLABORA
:.
|
PRESS
:.
|
CHI
SIAMO :.
|
|
|
PREFERITI
:.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Autore |
Intervento |
lucenera | Inviato il 13 settembre 2007 15:3 [profilone]
[speedy]
[Modifica] Ma qualcuno deo 39261 iscritti a questa community che come sottotitolo ha "I love Padova" conosce i nomi di tutte le statue del Prato della Valle?
Io mi metto in testa alla fila di ignoranti perchè manco so quante sono!!! | divina84 | Inviato il 13 settembre 2007 15:19 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] perche bisogna sapere i nomi scusa?? non ne vedo l'utilità nella vita quotidiana sinceramente.. boh.. | Matan | Inviato il 13 settembre 2007 15:47 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] non mi sembra che per dimostrare l'amore per una città sia necessario conoscere i nomi di tutte le statue che vi si trovano...78 statue se non erro... e cmq volendo basta informarsi su siti tipo www.pratodellavalle.org ci sono un sacco di info interessanti... io per esempio non sapevo che l'acqua della fossetta fosse acqua circolante, collegata mediante il canale alicorno agli altri canali di padova... | enjoyash81 | Inviato il 13 settembre 2007 16:20 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] si son più o meno 70 e la storia dell'acqua dell'isola memmia ce l'avevano insegnata alle medie.
comunque non per dire ma sarà 5 anni che c'è il cartello con tutti i nomi delle statue e il n. (visto che la maggiorparte delle stesse ha il nome sul basamento illeggibile ormai) relativo vicino all'attraversamento pedonale per andare in Piazza Rabin, dove fan le giostre per intenderci.
e comunque, in effetti a che cavolo serva sapere a memoria 78 nomi di statue?!?! so per certo che ci sono dante, petrarca, galileo,mi pare tito livio, un po di vescovi e papi.. | nina | Inviato il 13 settembre 2007 16:49 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] se e' per questo non molte persone sanno che sotto l'acqua del canale ci sono ancora dei resti del teatro (o era il circo?!) Romano, nonostante non molti anni fa siano rimasti all'aria aperta per un bel periodo causa manutenzione;
e per la storia del canale alicorno..beh, basta dare un'occhiata ad una qualunque mappa antica della citta': non ci credo che nessuno abbia mai avuto davanti agli occhi una copia della cartina del Valle!
cmq consiglierei a tutti di frequentare un po' piu' i notturni d'arte e le altre attivita' organizzate dal comune! | valevally | Inviato il 13 settembre 2007 19:21 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] io il primo anno di liceo ho fatto una ricerca su PdV e ho scoperto 1 sacco di cose interessanti! ma non penso sia nozione comune... cmq per dire la mia mi pare che tutte le statue ai varchi dei ponti siano papi. | Matan | Inviato il 13 settembre 2007 19:38 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] c'è il ponte dei papi, ma c'era anche quello dei dogi.. sono stati tolti durante l'occupazione napoleonica
Modificato il 13/09/2007 | drubber | Inviato il 14 settembre 2007 0:36 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] era una vita che Matan Never aspettava questo momento per mostrarci la sua sterminata erudizione. | CyBA | Inviato il 14 settembre 2007 13:42 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] e considera che e' "foresto". immagino che tu invece conosca a memoria i nomi di tutte le statue e la loro storia. sbaglio? | absinthe | Inviato il 14 settembre 2007 16:52 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] Le statue che adornano la piazza sono 78: 38 lungo l'anello interno all'Isola Memmia, 40 lungo quello esterno. Esse rappresentano i più illustri figli della città, padovani di nascita o d'adozione (soprattutto attraverso l'università . Alcuni dei più importanti sono:
Anello esterno
* Nord-Ovest: Antenore, Torquato Tasso, Pietro D'Abano * Sud-Ovest: Andrea Mantegna, Papa Paolo II * Sud-Est: Papa Eugenio IV, Ludovico Ariosto, Albertino Mussato, Giuseppe Tartini * Nord-Est: Francesco Petrarca, Galileo Galilei, Mauro Anastasia
Anello interno
* Nord-Ovest: Sperone Speroni, Tito Livio, Giovanni Dondi dell'Orologio * Sud-Ovest: Gustavo II Adolfo di Svezia, Papa Alessandro VIII * Sud-Est: Papa Clemente XIII, Antonio Canova, Francesco Guicciardini, Giovanni Sobiesky * Nord-Est: Francesco Morosini | absinthe | Inviato il 14 settembre 2007 16:54 [Profilone]
[speedy]
[Modifica] Comunque per la nina è facile dire "basta guardare una mappa antica". Bella forza, hai le pareti di casa tua disseminate di mappe antiche...
Che poi, a quanto dice la leggenda, le suddette antiche mappe dei canali e della rete fognaria patavina servirono negli anni Settanta al padre e allo zio della nina, che, durante gli scontri tra autonomi e polizia, potevano usarle per trovare abilmente rifugio... |
|

|
 |
 |
|
|