BLOG MENU:
MetaBlog, 19 anni
spritzina di Lodi
CHE FACCIO? Altro...
Sono sistemato

[ SONO OFFLINE ]
[ PROFILONE ]
[ SCRIVIMI ]


STO LEGGENDO

I MetallicA nel web..

www.metallica.com

i nostri su Wiky..

the unforgiven

e i video..

e le tablature...

sexy james hetfield

un po’ di tatuaggi..

e l’equipaggiamento..


HO VISTO

DVD MANIA

Metallica - Cliff ’em all

Metallica - The videos 1989/2004


Metallica Live shit Binge and Purge


Metallica - Some kind of Monster


Metallica - Cunning Stunts



S&M


Metallimania




STO ASCOLTANDO

Discografia


kill ’em all (1983)



ride the lightning (1984)



master of puppets (1986)



...and jusitce for all (1988)



black album (1991)



load (1996)



reload (1997)



garage inc (1998)



s&m (1999)



st. anger (2003)


per leggere i testi clicca sul titolo dell’album!



ABBIGLIAMENTO del GIORNO

SPAZIO DEDICATO ALLE TRIBUTE BAND

(sono in ordine puramente casuale)

SAD

2x4

Itallica

MetalMilitia

No Remorse

Orion

Whiplash

Nutellica






ORA VORREI TANTO...



STO STUDIANDO...



OGGI IL MIO UMORE E'...



ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...







PARANOIE


Nessuna scelta effettuata

MERAVIGLIE


Nessuna scelta effettuata

Questo blog nasce dall’idea di voler esprimere tutta la mia gratitudine verso i MetallicA, con le emozioni e le sensazioni che mi hanno sempre fatto provare.. E’ un blog di tributo, come ci sono tante band e tanti siti affini.. Ma soprattutto è un blog che mi permette di poterli analizzare a 360°.. ci vorrà del tempo per far sì che diventi come voglio, ma ci metterò tutto l’impegno possibile.. Grazie a tutti coloro che mi supportano e che capiscono il mio impegno.

Nb: per vedere al meglio questo blog è consigliata una risoluzione dello schermo di 1280x960 pixel






(questo BLOG è stato visitato 2436 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI: ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]



giovedì 1 novembre 2007 - ore 15:37


FOR FUEL AND OTHER FANS
(categoria: " Vita Quotidiana ")






Master of Puppets è il terzo album in studio dei Metallica, pubblicato nel 1986.
Il disco ha venduto circa 12 milioni di copie, di cui più della metà nei soli Stati Uniti. Si tratta di un album complesso, nella struttura dei brani e nei testi, e ha segnato a detta di molti la storia del metal moderno e del thrash metal.


Grazie alle doti compositive e tecniche dei singoli componenti del gruppo, Master of Puppets riesce a ritagliarsi un posto di prima grandezza nell’universo thrash metal di quel periodo; dalla maggior parte dei fan e da buona parte della critica, è ritenuto il miglior album dei Metallica. Da notare la buonissima produzione per l’epoca (1986): grande attenzione fu data infatti, come riportò James Hetfield in varie interviste, all’inspessimento e alla durezza del suono delle chitarre; sound che con il tempo divenne uno dei punti di riferimento per il genere.

La traccia d’apertura, "Battery" (Batteria), mette in risalto doti tecniche e versatilità del batterista Lars Ulrich. Il termine "battery" si riferisce ai reati di minacce e di violenza fisica. Curiosità legata al brano è l’intro di chitarra acustica, presente anche in "Fight Fire With Fire" (da Ride the Lightning).

La canzone che dà il titolo all’album, "Master of Puppets" (Signore delle marionette), sembra a tratti parlare sia del rapporto tra spacciatore e tossicodipendente, sia del mondo di divinità occulte raccontato dallo scrittore americano Howard Phillips Lovecraft, famoso per i racconti del Ciclo di Cthulhu. Questo brano di oltre otto minuti di durata, esprime a pieno il suono del quartetto, accogliendo in una volta e in rapida alternanza tempi veloci di batteria, ritmi sincopati e parentesi melodiche. Esso inoltre permette a Kirk Hammett (chitarra solista) di proporre uno degli assoli più famosi nella storia del thrash metal. Molti sostengono che la canzone sia stata scritta da Dave Mustaine (nei Metallica dal 1981 al 1982, e in seguito fondatore, vocalist e chitarrista dei Megadeth).

Ma noi tutti siamo convinti che non è così!!

METAL UP!!
..by Massone


Visit: el dalle

COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



giovedì 13 settembre 2007 - ore 15:15


METALLICA RETURNING TO SCHOOL
(categoria: " Vita Quotidiana ")


Does two acoustic gigs in our hometown mean that we’re sick of the studio again? Nah . . . not really . . . but we are honored that we have been invited to appear at the annual Bridge School Benefit concerts. Held on October 27 and 28, 2007 at Shoreline Ampitheatre in Mountain View, CA, this will be our second time participating in the all acoustic shows, and the 21st year that the benefit has been held in the Bay Area.

As usual, the line-up is stellar and we’re looking forward to seeing Tom Waits, Eddie Vedder (with Flea & Jack Irons), John Mayer, of course Neil Young, and others perform those days. Tickets are on sale this Sunday, September 9, 2007 at 10:00 AM and for more details, please see the official press release below. Met Club members should check www.metclub.com for Clubber pre-sale information.

Started by Neil and Peggy Young, the Bridge School is a non-profit organization assisting individuals with severe speech and physical impairments achieve full participation in their communities and is an internationally recognized leader in the education of children who use augmentative and alternative communication. The annual benefit concerts provide the majority of the funding for the school’s operation. For more information, check out http://www.bridgeschool.org/



in poche parole i nostri evadono nuovamente dallo studio di registrazione per partecipare a questo concerto, insieme a grandi del rock di tutti i tempi.
il concerto di benficenza si terrà allo Shoreline Ampitheatre in Mountain View, CA e sarà interamente acustico.

per chi fosse interessato il metclub (fan club ufficiale) mette a disposizione i biglietti.




Fuel

COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



venerdì 7 settembre 2007 - ore 00:02


Anni mitici
(categoria: " Vita Quotidiana ")






Notate il megashow di Cliff...6 grande!

Ioria

LEGGI I COMMENTI (2) - PERMALINK



mercoledì 5 settembre 2007 - ore 16:06


NOW THE WORLD IS GONE AND I’M JUST... ONE
(categoria: " Vita Quotidiana ")


Il video di One, song presente su ...And Justice For All (1988) fu il primo che girarono i MetallicA.. all’inizio l’idea di fare video non allettava il gruppo, ma one era una canzone particolare, che si prestava per tanti motivi a quella scelta.

La storia racchiusa tra le parole di one, ovvero quella di un uomo mutilato durante la guerra, non è una loro creazione, bensì un riadattamento dall’opera di Dalton Trumbo, Johnny prese il fucile (Johnny got his gun), di cui esistono sia il libro che il film (girato dallo scrittore stesso).

Nel video sono presenti infatti spezzoni presi dalle scene più emblematiche del film..





Mentre il testo della canzone è un riassunto delle emozioni e della storia che emerge da libro..

su wikipedia c’è quanto segue:

Il film si apre (in bianco e nero) con il sibilo di un colpo di mortaio che cade: subito dopo si vede una barella coperta da un lenzuolo che viene trasportata nei corridoi di un ospedale militare. E subito inizia il primo flashback (a colori) in cui ci viene presentato il protagonista: Joe Bonham è un giovane come tanti altri che vorrebbe sposare la sua fidanzata Kareen e vivere una vita felice. Joe non è un codardo: infatti avrebbe potuto chiedere l’esonero militare poiché deve da solo provvedere a sua madre e alle sue sorelle dopo la morte del padre, ma come spiega a Kareen il suo paese lo ha chiamato e lui deve andare. La sera antecedente la sua partenza dorme con lei per la prima volta: da notare in questa sequenza il quadro appeso sopra il letto il cui paesaggio sarà l’ambiente di un drammatico sogno più avanti nel film. Trumbo ci mostra in modo alternato la realtà (sempre in bianco e nero, a simboleggiare il grigiore e la drammaticità dell’esistenza presente di Joe) e i sogni e i ricordi (sempre a colori, a simboleggiare rispettivamente la speranza e un ridente quanto nostalgico passato) tramite i quali veniamo a conoscenza del passato di Joe.

Il ricordo forse più importante di Joe è quello della discussione, quando era ancora un ragazzino, con suo padre mentre questo sistema la sua preziosissima canna da pesca: il padre gli dice di andare fiero in paese solo della sua canna da pesca, non del figlio in quanto quest’ultimo non lo distingue dagli altri concittadini. È un discorso derivante chiaramente da una mentalità chiusa, ma quello e fa riflettere ancora di più è il passaggio subito successivo sulla democrazia:

- "Quando verrà il mio turno (sottinteso "di andare a combattere"), vuoi che vada?" - chiede Joe;

- "Per la democrazia ogni uomo dovrebbe dare il proprio figlio" - è la risposta del padre.

(da notare che nell’originale l’affermazione è ancora più forte: "For democracy, any man would give his only begotten son" vale a dire "Per la democrazia ogni uomo dovrebbe dare il proprio figlio unigenito")

Tale passaggio denota ancora una volta la mentalità chiusa (ma fortemente patriottica) della generazione del padre di Joe. Inoltre si può notare come queste parole siano più che mai attuali (quante volte si è sentito dire "Lo scopo di questa guerra è portare la democrazia", valore al di sopra di ogni altro per il popolo americano) e nell’ambito circoscritto al film anche "premonitrici".

Inizialmente Joe non sa di essere ridotto a un tronco umano, ma ben presto se ne accorge e cade in un profondo stato di disperazione, nel quale solo i ricordi lo tengono in vita.

Da notare come Trumbo riesca a mostrare tutta la drammaticità della situazione senza mai mostrare le parti del corpo deturpate del povero Joe: sapiente dunque il suo uso della cinepresa che si limita a fare vedere un lettino ricoperto da un lenzuolo e lascia intravedere solo i capelli del protagonista, senza esibire scene raccapriccianti o d’impatto, come sarebbe stato facile fare.

Le tematiche di fondo del film sono essenzialmente tre.

La prima è la chiara presa di posizione nei confronti dei medici, vili "macellai" che tengono in vita Joe per farne degli esperimenti (emblematica è la sequenza che Joe immagina nella quale si vede un medico che espone le proprie scoperte dicendo che ora la scienza è in grado di curare e rispedire al fronte un soldato ferito in poche settimane) e lo vedono dunque solo come un caso clinico da studiare e non come un uomo con una propria dignità ("mettetelo nel ripostiglio, che non lo vedano. Tanto per lui è lo stesso").

Un’altra tematica molto forte è quella religiosa: Joe sogna due volte di avere dei colloqui con Gesù: una volta sono in stazione con altri soldati e Gesù gioca a blackjack con loro, barando. In quell’occasione è molto significativo che Gesù dica a ognuno dei soldati quando e come morirà, ma a Joe non dica nulla (“lui lasciatelo stare”); la seconda volta Gesù è in un laboratorio in cui costruisce croci in legno (sono quelle dei caduti in guerra) e Joe gli chiede se la sua vita in ospedale sia un sogno o realtà e in quest’ultimo caso come sia possibile far vivere un uomo in quelle condizioni. Sembra che nemmeno Gesù sia a conoscenza della gravità della situazione di Joe, e cerca di dimostrare che si tratta di un sogno, ma il povero soldato dice di non credergli: significativa la risposta di Cristo: "Nessuno mi crede". Trumbo ci vuole dunque comunicare la sua sfiducia nei confronti della possibilità di avere pace per Joe: nemmeno la divinità è a conoscenza della gravità del problema, è condannata a non essere creduta e gioca a carte con i soldati barando.

Infine è presente la tematica del potere che vuole assolutamente nascondere i propri errori: Joe chiede infatti di essere ucciso o di essere esposto pubblicamente in un circo; veramente allucinante, grottesca e visionaria la sequenza in cui Joe immagina se stesso su un carro portato in giro per il mondo da suo padre che per pochi spiccioli espone il proprio figlio come "l’unico pezzo di carne che vive". Eppure in quel contesto anche suo padre lo definisce poi "un uomo", quindi una persona, un essere umano con un passato, dei sentimenti, delle passioni...

Tale definizione non è concepita dai medici né dai graduati dell’esercito che "si curano" di lui: dapprima infatti non sanno che egli prova ancora emozioni e ricordi (lo definiscono un "decerebrato" all’apertura del film), ma quando scoprono che può comunicare e chiede di essere ucciso o esposto, lo rinchiudono affinché il mondo non lo possa mai vedere, incuranti della sua sofferenza e delle sue richieste.

Altre tematiche secondarie che tuttavia meritano menzione e riflessione sono il rapporto padre-figlio (rapporto piuttosto "severo" nel caso del protagonista e suo padre, che mette anche in risalto la differenza di mentalità tra le due generazioni, ma comunque è una relazione affettuosa e amorevole da entrambe le parti) e il tema dell’eutanasia (l’infermiera tenta di porre fine alle sofferenze di Joe, ma, scoperta, verrà fermata e allontanata).

Il film è un forte grido di rabbia, di disperazione, di sfiducia. Antimilitarista dall’inizio alla fine, fa riflettere sulle azioni sconsiderate di cui l’uomo è capace e sulla sua crudeltà e insensibilità.


Grande attenzione dunque per il tema della guerra, riportato anche in altre canzoni come ad esempio Disposable Heroes (eroi usa e getta).

oltre a one, un’altra song vanta d’essere stata riadattata.. è il caso di For Whom The Bell Tolls, Per Chi Suona La Campana, il cui testo è tratto dall’omonimo romanzo di Hemingway. esiste anche la versione cinematografica del romanzo, sempre con lo stesso titolo, ma girato da Sam Wood.

COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



mercoledì 5 settembre 2007 - ore 14:29



(categoria: " Vita Quotidiana ")


dopo avervi mostrato fantastici gioiellini (soprattutto le explorer, che ho nel cuore..) e dopo aver parlato con Ioria, credo che ci siano veramente molte cose da dire sui metallica e forse ogni vero fan potrebbe cogliere questo blog come modo per omaggiare il proprio "gruppo guru"..

dunque offro la possibilità a chi si sente di collaborare di mandarmi uno speedy per avere la password del blog, in modo da poter postare senza problemi cioè che si crede, naturalmente senza cancellare e/o modificare post che altre persone hanno fatto..

dunque il MetaBlog sta per diventare un blog a più mani.. non so se essere spaventata per il casino che si creerà oppure lusingata per aver avuto l’idea di aprire un blog del genere..

chiaramente desidererei che la grafica rimanga così com’è e che per ogni eventuale modifica mi si tenga in considerazione.. detto questo.. buon lavoro!

ps: per il quieto vivere ogni post dovrà essere firmato dal legittimo proprietario..


LEGGI I COMMENTI (1) - PERMALINK



mercoledì 5 settembre 2007 - ore 14:22


METALLICA - BLACK ALBUM
(categoria: " Vita Quotidiana ")


con questo album del 1991 ho deciso di finire la storia degli strumenti perchè con Load e Reload i nostri divetano difficili da seguire.. anche perchè ci sono tante novità, tanti strumenti che girano e tanti che vengono loro concessi dagli sponsor (come credo accada in ogni band di successo) e poi il resto è presente.. tutti conosciamo la chitarra che kirk usa con st.anger, come del resto tutti noi abbiamo notato quella strana explorer marrone, la ken lawrence (la migliore secondo me) e come tutti, finalmente, abbiamo visto che Lars ha cambiato colore alla batteria.. ora la Tama.. è verde!!!!!!!


James Hetfield

sette chitarrine nuove a questo giro di boa..

- 5 esp explorer nere, solito settaggio elettronico e con piccole differenze le une dalle altre (ad esempio i capitasti o qualche scritta qua e là)

- una esp explorer nera.. ma con doppio manico e soliti emg. l’ha usata spesso con fade to black



e una Gibson Chet Atkins Accoustic/Electric con pick up originali

Kirk Hammet

otto nuovi gioielli per lui..

una ESP KH-1 Flying V ’Devil Inlays



una KH-2 M-II ’Skull & Crossbones II’



una ESP KH-2 M-II ’Ouija’



una ESP KH-3 Eclipse ’Pushead Spider’



una KH-4 M-II ’F**k You’



una fender stratocaster bianca completamente originale

una Ibanez RG470

e infine una terza Gibson Flying V nera e bianca

Jason Newsted

cinque sono invece i bassettini per Jason, un Alembic Spoiler e tutti gli altri Alembic Europa. diverse sfumature di colori, ma per la maggior parte poche differenze in ambito elettronico.

Lars Ulrich

bè.. lui ha la tama... tutte grige.. ma ce n’è anche una blu.. che tende al grigio però...

LEGGI I COMMENTI (1) - PERMALINK



mercoledì 5 settembre 2007 - ore 13:50


... AND JUSTICE FOR ALL
(categoria: " Vita Quotidiana ")


E’ il 1988 (quando sono nata io, nda) ed i Metallica hanno già raggiunto con Master un successo mondiale. Dopo lo shock per la morte di Cliff i cavalieri tornano ad essere quattro, sempre con più soldi e più idee per la testa.

James Hetfield

Tre nuove bambine entrano nelle mani di Jaymz.. ma non sono più Gibson, questa volta egli opta per la marca ESP (con la quale farà anche signature).
ecco che allora vediamo..

- una Esp Explorer bianca con pick up EMG 60/81, dopo la Gibson MORE BEER anche la ESP si trova griffata, EET FUK questa volta.. non solo pronta a spaccare i timpani, ma anche ad entrare nella HOUSE of GUITARS di NY, nello stesso posto in cui registrarono KILL ’EM ALL. (10 maggio 1983)



- un’altra esp explorer bianca con humbucker emg 60/81

- una esp explorer nera, solito settaggio elettronico, ma questa volta con la scritta FUK EM UP

Kirk Hammet

quattro chitarre nuove per il solista in questo giro...

- una ESP M-II #1 "Skull and Crossbone" nera, con humbucker emg 81



- una Gibson Les Paul Custom nera, con soliti humbucker emg 81

- una Tom Anderson ProAM che montava un Floyd Rose

- una jackson solist rossa e nera con un humbucker emg e due single coil (sempre emg)

Jason Newsted

anche Jason, come James amava collezionare strumenti musicali tant’è che di alcuni bassi (e chitarre nel caso di James) se n’è solo sentito parlare..

- è il caso di questo Alembic Custom Serie II a 4 corde, che sembra non abbia mai utilizzato live, ma solo come basso d’incisione in sala prove.

- aveva poi un Alembic 20th Aniversary sempre a 4 corde, anch’esso mai visto live.

- al contrario dei primi due si hanno chiare informazioni sull’ Alembic Elan nero a 5 corde usato spessissimo durante il tour di and justice e che montava pick up originali.

- aveva poi un WAL nero a 5 corde, quello nel video di one per intederci.

degli altri innumerevoli bassi si sa poco o si può solo ipotizzare. Jason infatti amava anche i lavori di artigianato e non mi stupirei se ci fossero foto con bassi di sua produzione.



Lars Ulrich

o era un amante del grigio oppure le tama le facevano solo così.. infatti per and justice sfoggia una TAMA Granstar II grigia scura, la stessa del video di one.



LEGGI I COMMENTI (2) - PERMALINK



martedì 4 settembre 2007 - ore 23:20


GARAGE DAYS..
(categoria: " Vita Quotidiana ")


Con la fine del tour di master in casa Tallica ci sono grandi novità.. prima di tutto la sostituzione di Cliff con Jason Newsted e poi.. i nostri chitarristi iniziano a scoprire che Gibson+Emg+Mesa Boogie+birra+riff pesanti è la chiave di volta del loro stile.. James, da bravo frontman, raggruppa tutte queste cose..

James Hetfield

Usa una seconda Gbson Explorer bianca, con testa nera. questa volta monta due humbucker Emg (60/81) e si distingue per la scritta.. MORE BEER...



Jason Newsted

Jason per un breve periodo ha utilizzato il basso di Cliff, l’Aria pro II. l’ha poi sostituito con un basso esp 5 corde rosso.

amava parecchio suonareanche con un Hamer nero a 8 corde, che converti poi in un 4 corde classico.



Kirk Hammet, Lars Ulrich a questo giro rimangono fermi loro.. ma si rifaranno con and justice..

COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



martedì 4 settembre 2007 - ore 23:02


MASTER OF PUPPETS
(categoria: " Vita Quotidiana ")


James Hetfield

Jackson King V bianca (curioso il fatto che sia la Mustaine signature), monta humbuker Duncan (che verranno poi sostituiti)



Kirk Hammet

per kirk non ci sono grandi cambiamenti in fatto di chitarre.. iniziano però ad apprezzare le testate Mesa-Boogie e a preferirle ai Marshall (chiamateli scemi, nda)

Cliff Burton

neanche per lui grandi cambiamenti, e il rickenbacker non lo ritroverà mai più.. Cliff muore nel tour di Master, la notte del 26/27 Settembre 1986, a causa di un incidente stradale in Svezia. ma dell’incidente ne parleremo in seguito...

Lars Ulrich

usava una Tama imperialist.. si scosta dal grigio e passa al marrone..

COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK



martedì 4 settembre 2007 - ore 22:42


RIDE THE LIGHTNING
(categoria: " Vita Quotidiana ")


Passa circa un anno dal loro debut album che i Metallica iniziano a scoprire le gioie della carriera.. Cambiano le song.. e con esse gli strumenti...

James Hetfield

Eccola.. la mitica Gibson Explorer bianca con la testa nera inizia a suonare tra le mani del frontman.. all’inizio i pick up erano originali, nel tour di Master diventeranno EMG



Kirk Hammet

Kirk sfoggiava una Jackson Randy Rhodes Custom nera con pick up Emg (81)

nota bene: all’inizio usava questa chitarra chiaramente mezzo tono sotto, ma nell’88 con And Justice diventerà la chitarra in Drop o Un tono sotto.



Cliff Burton

resta il tutto come in Kill ’em all.. meno che il Rickebacker.. quello gliel’hanno rubato..

Lars Ulrich

Tama imperial Star .. sempre grigia..




COMMENTA (0 commenti presenti) - PERMALINK




> > > MESSAGGI PRECEDENTI
Solo in questo BLOG
in tutti i BLOG

BLOG che SEGUO:


by Fuel




il presente..









il passato..

Ron McGovney (primo bassista)

Cliff Burton
R.I.P.





BOOKMARKS


Nessun link inserito: Invita l'utente a segnalare i suoi siti preferiti!

UTENTI ONLINE:



MARZO 2023
<--Prec.     Succ.-->
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31