




Fantasy è un termine mutuato dalla lingua inglese con il quale si indica il genere letterario nato nell’ottocento, i cui elementi dominanti sono il mito e la fiaba.
Al contrario della narrativa fantastica tout court, che affronta l’intrusione vera o supposta dell’elemento fantastico nella nostra realtà, il fantasy descrive mondi o dimensioni completamente avulse dal nostro mondo in cui le componenti fantastiche coabitano tra loro e con elementi ispirati al nostro mondo ma mai ad esso appartenenti direttamente.
Il fantasy molto spesso parla di magia, coraggiosi cavalieri, damigelle in pericolo, creature mitologiche e avventure. Come tale ha una lunga storia, e nasce, ovviamente dal mito. La mitologia classica, mitologia greca e romana (famosi esempi sono l’Odissea di Omero e l’Iliade; la mitologia mesopotamica come l’Epopea di Gilgamesh. Le saghe epiche medievali e i testi di mitologia Scandinava, quali Edda di Snorri, Edda Poetica e Beowulf) e le raccolte dei miti celtici come il Mabinogion. Posto altrettanto importante ebbero i cicli romanzi normanni e francesi come Il ciclo arturiano (Re Artù, i Cavalieri della tavola rotonda, specialmente ad opera di autori quali Chretien de Troys e Volfram Von Eschembach).
Nell’ Inghilterra in preda alla Rivoluzione Industriale e ad una fede nell’efficienza e nella modernità nasce in risposta polemica un movimento che celebra la società medievale corporativa come risposta "a misura d’uomo" rispetto al caos modernista in cui l’uomo cade succube della macchina. Ispirato dal filosofo Ruskin il Gothic Revival ha come protagonisti, artisti del movimento dei Preraffaelliti nonché uno dei maggiori scrittori ed architetti dell’ottocento William Morris. Nel celebrare la vita medievale, Morris scrive, tra gli altri, due romanzi fondamentali per lo sviluppo del fantasy ad ambientazione medievale: The House of the Wolfings e The Roots of the Mountains.
Altro esponente Fondamentale fu lo scrittore e drammaturgo Irlandese Lord Dunsany, che incoraggiato a William Butler Yeats scrisse molte opere ad ambientazione Fantasy come The Gods of Pegana (prima creazione contemporanea di mondi con mitologie e cosmogonie definite) e The King of Elfland’s Daughter dove vediamo, in embrione, gli elfi che attraverso Tolkien, formeranno l’immaginario fantastico di oggi.
Da Lord Dunsany dei Gods of Pegana e da Edgar Allan Poe fu ispirato lo statunitense H. P. Lovecraft nella creazione dei miti di Cthulhu.
Lovecraft fu il portabandiera di tutta una schiera di scrittori in equilibrio tra il commerciale e il letterario riempirono per tutta la prima metà del novecento le riviste Pulp americane (Pulp magazine). Tra le pagine di queste riviste vede la luce il personaggio di Conan il Cimmero, protagonista dal 1932 di una serie di racconti e romanzi nati dalla fervida immaginazione dello scrittore statunitense Robert Ervin Howard (che diede vita anche a Kull il conquistatore e Red Sonja) e dei suoi continuatori.
In Europa intanto, nella Oxford che aveva ospitato William Morris, un professore, inizia ad inventare le lingue di popoli fantastici. J. R. R. Tolkien, con Lo Hobbit (1936) e la trilogia de Il Signore degli Anelli (1954-1955) porta all’apice la visione contemporanea della letteratura epica medievale, aggiungendovi la propria profonda etica cristiana cattolica di ispirazione agostiniana, Tolkien crea un enorme affresco sul vivere e sull’uomo; sulla libertà di scelta e sull’eroismo degli umili e dei "piccoli" (vedi la razza degli hobbit protagonisti dei già citati libri di Tolkien). Quello di Tolkien rimane tuttora il ciclo narrativo più letto in assoluto nel Regno Unito e viene spesso considerato il padre della letteratura High Fantasy.
E poi ci sonon i giochi di ruolo: Il fantasy ha dato origine al fenomeno, assai popolare a partire dagli anni sessanta, dei giochi di ruolo fantasy, come il celebre Dungeons & Dragons ed altri; diretti discendenti sono anche i wargame tridimensionali fantasy, come Warhammer Fantasy. Questi, a loro volta, hanno spesso dato origine a nuovi cicli narrativi (come nel caso del ciclo di romanzi ambientato in Dragonlance, scritti principalmente da Margaret Weis e Tracy Hickman, o in quelli ambientati nei Forgotten Realms da R. A. Salvatore) ed anche ai primi videogiochi testuali (detti adventure), oggi evolutisi in giochi di ruolo online (MUD e MMORPG).
I giochi di ruolo, assieme ai romanzi, hanno contribuito a propria volta ad alimentare la popolarità del genere. Giungiamo quindi ai film fantasy (come le versioni cinematografiche dei libri di Tolkien, La Compagnia dell’Anello e successivi), che in Italia rientrano nel più vasto genere cinematografico del cinema fantastico.













(questo BLOG è stato visitato 3605 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI:
ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]
mercoledì 23 giugno 2010 - ore 21:51
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Che strana la vita, sono entrata oggi nel blog dopo un anno...
beh... ora c’è FB lo sappiamo e io non vivo nemmeno
più a Padova bensì all’estero...
bei ricordi però in questo sito... tanti...
[IMG]
-
PERMALINK
sabato 27 giugno 2009 - ore 01:20
Gambler!!
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Ci sono i Gambler, domenica sera a Ponte San Nicolò!!!!!!!!!!!!
-
PERMALINK
giovedì 19 marzo 2009 - ore 20:12
(categoria: " Vita Quotidiana ")
-
PERMALINK
giovedì 5 febbraio 2009 - ore 10:29
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Bene... ci siamo... ho aperto la libera professione... adesso vediamo come andrà, in questo paese dove c’è sempre crisi e dove si è sempre precari, in cui bisogna sempre andare avanti senza guardare indietro e sperare anche in un po’ di fortuna...
-
PERMALINK
domenica 21 dicembre 2008 - ore 18:31
(categoria: " Vita Quotidiana ")
BUONE FESTE A TUTTI!!!
il prossimo anno trascurerò meno il blog, spero!!!
-
PERMALINK
giovedì 23 ottobre 2008 - ore 13:34
(categoria: " Vita Quotidiana ")
-
PERMALINK
martedì 21 ottobre 2008 - ore 21:47
(categoria: " Vita Quotidiana ")
-
PERMALINK
mercoledì 15 ottobre 2008 - ore 18:38
troppo fico!!
(categoria: " Vita Quotidiana ")
IL CUBO DI RUBIK
E’ una delle mie passioni, non ricordo neanche quando ho imparato a fare una faccia in pochi secondi, mi sembra di averlo sempre saputo... poi ho imparato a farne 2 insieme... e poi tutto, con l’aiuto di un amico tempo fa, ma solo per poco, poi ho dimenticato alcune mosse...
però ho sempre desiderato imparare veramente a farlo in automatico senza dover pensare alle mosse ogni volta, sbagliare, poi tornare indietro e rifare... concentrarsi troppo... e ora::::: Ho imparato!!!!!!!!!!!!!!!
adesso devo solo esercitarmi per non dimenticare anche questa volta!!!!!
-
PERMALINK
domenica 5 ottobre 2008 - ore 17:53
VIVA LA PRIVACY?
O NO?
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Allora... FaceBook è tremendo...
voglio dire, ok gli amici e le cazzate che ci diciamo
ok ai divertentissimi test (alcuni sono davvero assurdi)
ok ai mille gruppi a cui puoi aderire
e alle rock star di cui puoi diventare fan...
(io sono diventata fan
dei meravigliosi anni 80,
della Rettore e dei Pink Floyd)
ma non c’è davvero nessuna privacy lì dentro...
tutti sanno tutto di tutti
nella home page sai che cosa stanno
facendo gli amici degli amici degli amici
degli amici in comune...
e via mail ti arrivano tutti gli
aggiornamenti
degli amici degli amici degli amici in comune...
-
PERMALINK
martedì 23 settembre 2008 - ore 22:44
finalmente un altro weekend di relax!
(categoria: " Viaggi ")
Bene, bene
per fortuna ho il weekend libero e vado con moroso ed amici in Svizzera a trovare altri amici!
Andiamo a Lucerna e poi a Zurigo e ci divertiremo!!
-
PERMALINK
> > > MESSAGGI PRECEDENTI