|
COLLABORA
:.
|
PRESS
:.
|
CHI
SIAMO :.
|
|
|
PREFERITI
:.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Orchestra di Padova e del Veneto
|
Fondata
nel 1966, l\'Orchestra di Padova e del Veneto è oggi uno dei più
apprezzati complessi cameristici italiani.
Realizza
circa 150 concerti all\'anno, tra cui la prestigiosa stagione concerti-stica
a Padova, ed è ospite abituale di importanti stagioni concertistiche
e rinomati Festivals in Italia, in Europa, Giappone, Nord e Sud America.
Alla
direzione artistica si sono avvicendati Claudio Scimone, Bruno Giuranna
e Guido Turchi. Dal 1994 Filippo Juvarra ne è il Programmatore artistico.
Il primo violino, dalla fondazione, è Piero Toso.
Peter Maag, universalmente riconosciuto come uno dei massimi interpreti
e studiosi del repertorio mozartiano, è stato il Direttore principale
dell\'Istituzione dal 1984.
L\'Orchestra
di Padova e del Veneto, nel corso degli anni, è stata diretta da
celebri "bacchette": da Barbirolli a Brueggen, da Chailly a Gavazzeni,
da Goebel a Marriner, da Melles a K. Richter e Vegh, ed ha accompagnato
prestigiosi solisti di fama internazionale : Argerich , Ashkenazy, Ax, Buchbinder,
Fournier, Maisky, Mutter, Mintz, Perahia, Perlman, Rostropovich, Szeryng,
Zimerman
L\'Orchestra
di Padova e del Veneto si distingue, inoltre, per il costante impegno a
favore della diffusione e divulgazione della cultura musicale nel mondo
della scuola e dell\'Università. Impegno che le ha valso il riconoscimento,
nel 1970, di unica Istituzione concertistico-orchestrale del Veneto e, nel
1984, le è stata riconosciuta la personalità giuridica.
L\'attività dell\'Orchestra è sostenuta dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali - Dipartimento dello Spettacolo - e
da Regione Veneto, Comune e Amministrazione provinciale di Padova, affiancati
recentemente da aziende private che ne finanziano particolari progetti.
SITO UFFICIALE:
www.pvorchestra.org |
|

|
 |
 |
|
|