
Mariana Sirbu
violino
Cristina Dancila violino
Massimo Paris viola
Mihai Dancila violoncello
Il
Quartetto Stradivari coniuga felicemente novità e tradizione, proponendo
quattro musicisti di livello internazionale, unanimemente apprezzati dal
pubblico e dalla critica e soprattutto un geniale "clan" familiare,
unito da profonda passione per la musica e da diversificate, squisite
abilità tecniche, a loro volta supportati e coadiuvati dall\' intelligente
maestria del violista Massimo Paris.
La
violinista Mariana Sirbu e il violoncellista Mihai Dancila, dopo una lunghissima,
felice esperienza nel Quartetto Academica, hanno fondato nel 1994 insieme
alla figlia Cristina e al violista Massimo Paris, il Quartetto Stradivari
che, sin dal suo debutto, ha ottenuto vivo successo ed è stato
invitato a suonare presso prestigiose Società di Concerti e Festival
musicali in Italia e all\'estero riscuotendo calorosi consensi di pubblico
e stampa.
Tra
le piu recenti realizzazioni del Quartetto Stradivari sono da menzionare
il CD "Quartetti con titoli" dell\' Op.76 di Haydn, l\'incisione
di alcuni celebri Quintetti di Boccherini insieme al chitarrista Pepe
Romero, nonché l\'onore di essere invitati a suonare nel prestigioso
Ciclo di Musica da Camera presso il Palazzo Reale di Madrid, evento registrato
dalla prima rete televisiva spagnola, con i celeberrimi Strumenti della
Collezione Palatina - unico quartetto concepito come tale da Antonio Stradivari
e dedicato a Filippo V, Re di Spagna, quando effettuó una visita
a Cremona nel 1702.
Nell\'estate del 2000 il Quartetto Stradivari è stato in Cina e
in Thailandia per una tournée di grande successo. I singoli membri
sono stati anche docenti di masterclass nell\'ambito del primo Pan Asia
Music Festival di Shanghai.
Il Quartetto Stradivari, socialmente impegnato a favore dell\'infanzia
bisognosa, ha effettuato diverse registrazioni discografiche per l\'UNICEF
e concerti di beneficenza per la pace e per la lotta contro la fame nel
mondo.
Mariana
Sirbu
Ha
compiuto i suoi studi in Romania, suo paese d\'origine, e ha iniziato giovanissima
la carriera concertistica in tutta Europa, vincendo numerosi premi internazionali:
"G.Enesco"(Romania), "Carl Flesch"(Londra), "Maria
Canals" (Barcellona), "Vittorio Gui"(Firenze). Si è
esibita come solista nelle più prestigiose sale da concerto di
tutto il mondo: "La Scala" - Milano, "Concertgebouw"
- Amsterdam, "Avery Fisher Hall" e "Lincoln Center"
- New York, "Teatro Colon" - Buenos Aires, "Filarmonica
di Berlino", "Opera House" - Sydney, "Musikverein"
- Vienna, "Suntory Hall" - Tokyo, ecc.
Nel 1968 è stata tra i fondatori del "Quartetto Academica"
che ha ottenuto importanti primi premi nei Concorsi Internazionali di
Liegi (1972), Monaco (1973), Ginevra (1974), Belgrado (1975) e con il
quale ha sostenuto un\'intensa attività concertistica in tutto il
mondo.
Nel 1985 è entrata a far parte del Trio di Milano con il pianista
Bruno Canino e il violoncellista Rocco Filippini, con i quali ha partecipato
a numerose tournée in Europa, USA, Canada e Australia e dal 1992
è divenuta anche leader de "I Musici".
Ha registrato per numerose emittenti radiotelevisive in tutto il mondo
e ha inciso per le case discografiche: Philips, Dynamic, Schwann-Harmonia
Mundi, Decca e per l\'UNICEF. Tiene con regolarità Master Classes
in Italia e all\'Estero.
Suona un violino A.Stradivari del 1702, soprannominato "Conte di
Fontana", strumento che ha accompagnato per lungo tempo la carriera
artistica del violinista David Oistrach.
Cristina
Dancila
Nata
a Iasi, in Romania, da famiglia di tradizioni musicali, ha iniziato lo
studio del violino all\'età di cinque anni prima con la nonna, e
successivamente, con il nonno, docente all\'Accademia di Musica di lasi.
Dopo il trasferimento dei genitori in occidente, ha proseguito gli studi
strumentali con la madre, e successivamente in Germania e in Italia con
Stefan Gheorghiu.
Parallelamente ha compiuto la sua formazione culturale presso la Scuola
Europea di Varese.
Ha frequentato per quattro anni consecutivi alla Scuola di Musica di Fiesole
i Corsi di Perfezionamento di Norbert Brainin. Ha collaborato con artisti
come: Bruno Canino, Anthony Pay, Carlo Bruno, i membri del Quartetto Orlando,
Pepe Romero, etc. e ha suonato in varie formazioni cameristiche.
Suona un violino G.B.Rogeri del 1701.
Massimo
Paris
Nato
a Roma, si è diplomato in Viola, Composizione, Direzione d\'Orchestra
presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma. Ha suonato come
solista di viola e viola d\'amore nelle principali sale di tutto il mondo:
"La Scala"- Milano, "Carnegie Hall" e "Avery
Fisher Hall"- New York, "Berlin Philharmonie", "Opera
House"- Sidney, "Concertgebouw - Amsterdam, "Opera"
- Parigi.
Ha fatto parte de\' "I Virtuosi di Roma" e, sin dal 1978, è
viola solista de\' "I Musici". Ha collaborato con il "Quartetto
Academica" e altri prestigiosi artisti: Canino, Gazzelloni, Giuranna,
Romero, Holliger, Orozco, Zacharias, Trio di Milano. È stato invitato
da Rudolf Serkin al Festival di Marlboro ed ha partecipato ai festival
di Montreux, Edinburgo, Orlando, Santa Fé e Schleswig-Holstein.
È tra fondatori dell\'Orchestra "Accademia Musicale Italiana"
AMIT e svolge attività anche come Direttore d\'Orchestra.
Titolare della cattedra di Viola presso il Conservatorio "S.Cecilia"di
Roma e alla Musikhochschule di Köln-Aachen, è docente di Corsi
di Perfezionamento in Italia e all\'estero. Ha inciso per le principali
emittenti radiotelevisive d\'Europa, USA, Australia e per le case discografiche:
Philips, Denon Columbia, Claves.
Suona una rara viola G.P. Maggini del 1600.
Mihai
Dancila
Nato
in Romania, ha compiuto i suoi studi all\'Accademia di Musica di Bucarest
diplomandosi in violoncello. Ha suonato come solista in vari paesi europei,
in Sud-America, Australia e Giappone. Nel 1968 è stato uno dei
fondatori del "Quartetto Academica" con il quale ha vinto primi
premi ai Concorsi Intemazionali di Liegi, Monaco, Ginevra e Belgrado e
ha suonato in numerose tournée attraverso l`Europa, USA, Canada
e Oriente. Ha collaborato con artisti come: Accardo, Giuranna, Stolzman,
Campanella, Pay, Pressler, Filippini, Petracchi, Quartetto Orlando, Romero,
Canino, Quartetto Bartok, etc.
Dal 1986 Mihai Dancila è il violoncellista del "Quartetto
Beethoven"di Roma con il quale effettua ripetute tournée in
Europa, USA, Canada, Sud America e Australia. Ha inciso per emittenti
radiotelevisive in varie parti del mondo e per le case discografiche:
Decca, Dynamic, Schwann-Harmonia Mundi, DENON e per l\'UNICEF.
Svolge da sempre attività didattica: ha insegnato all\'Accademia
di Musica di Bucarest, alla Royal Irish Academy of Music di Dublino e
tiene frequentemente Corsi di Perfezionamento sia in Italia che in altri
paesi dell\'Europa.
Suona un violoncello P.G. Rogeri del 1717.
|