|
COLLABORA
:.
|
PRESS
:.
|
CHI
SIAMO :.
|
|
|
PREFERITI
:.
|
|
|
 |
 |
 |
 |

"THE
ALARM"
The Alarm, sono ancora il gruppo rock Gallese che ha riscosso più
successo a livello internazionale , apprezzati in tutto il mondo durante
i loro dieci di carriera 1981-1991 con 14 singoli nella top 50 UK, sette
album di successo, arene sold-out da entrambi i lati dell\'Atlantico
e la cosa più importante: un seguito di fans leale come pochi...
Anche se la band è stata sottovalutata nel Regno Unito, fuori
dai confini le cose non potevano essere più differenti. In un
periodo dominato da gruppi che basavano il loro suono su sintetizzatori,
l\'uso innovativo delle chitarre acustiche era stato accolto in maniera
entusiastica dai media stranieri che misero la band in contatto diretto
con personaggi come Bob Dylan, Neil Young e gli U2 che hanno tutti condiviso
il palco e cantato con gli Alarm.
Nel Galles i Manic Street Preachers erano devoti fans nel periodo dei
primi concerti a Cardiff. L\'approccio bilingue dei Super Furry Animals
è stato certamente ispirato dagli Alarm, il primo gruppo dal
Galles a cantare sia in lingua gallese che inglese e anche perché
gli Alarm avevano la tradizione di fare suonare soltanto le band di
lingua gallese come supporter nei loro concerti in Galles; Y Cyrff (che
si sono poi trasformati nei Catatonia), hanno aperto il tour degli Alarm
del 1989. 10 anni più tardi gli Stereophonics hanno risposto
alla chiamata del frontman degli Alarm, Mike Peters, di salvare la montagna
di Snowdon attraverso un concerto benefico che ha messo a confronto
due generazioni di Rock Gallese. Gli Alarm sono ancora l\' unico gruppo
di lingua gallese di cui si possa realmente parlare in termini globali
o internazionali quando si viene a descrivere il loro successo musicale.
In effetti la band ha avuto il suo primo successo nelle chart USA con
"The Stand"; è dovuta tornare dall\'America per la prima
apparizione a Top of The Pops con l\'appasionante "68 Guns",
entrata nella Top 20 nel mese di settembre del 1983. "Where were
you hiding when the storm broke" è stato un altro successo
nelle chart britanniche prima del loro LP di debutto "Declaration",
che è andato direttamente nella Top 5 nella prima settimana di
uscita.
Il secondo album degli Alarm, "Strength" (la title track è
diventato il loro primo Top 40 negli Stati Uniti) contiene uno dei brani
più famosi scritti da Mike Peters l\'autobiografica "Spirit
of \'76". In quel periodo gli Alarm entrarono nella storia per aver
suonato primo concerto via satellite trasmesso globalmente , il loro
ormai leggendario concerto "Spirit of \'86" che si è
tenuto davanti ad un pubblico di 26.000 fans nel campus della UCLA a
Los Angeles e trasmesso in diretta in tutto il mondo da MTV.
Il terzo album "Eye of the Hurricane" conteneva l\'hit internazionale
"Rain in the summertime". Una serie di world tour (Come quello
di due mesi negli Stati Uniti con Bob Dylan, con grande successo di
pubblico e critica, dove gli Alarm duettavano con Dylan negli encores),
ha solidificato la reputazione degli Alarm come band che dà "tutto
sul palco" ed è culminato nella loro prima collezione di
registrazioni dal vivo: "The Electric Folklore Live".
"Change", il quarto album degli Alarm si è rivelato
un successo da entrambi i lati dell\'Atlantico, con "A New South
Wales" che ha raggiungono la Top 40 britannica ed la bluesy "Sold
Me Down The River" che tocca la posizione numero 1 della Rock Chart
degli Stati Uniti. Le tournee continuano e ad un concerto sold-out a
New York City, gli Alarm vengono raggiunti on-stage da Neil Young che
duetta con loro in "Rocking in The Free World".
Dopo l\'uscita dell\'album "Raw" nel 1991, Gli Alarm suonano
l\'ultima data del tour di promozione del disco alla Brixton Academy
di Londra il 30 Giugno 1991. Lo show arriva ad una fine drammatica quando
Mike Peters annuncia dal palco al resto della band e al pubblico, che
il suo tempo negli Alarm è terminato. Malgrado molte offerte
di riformarsi gli Alarm non hanno più suonato assieme da allora.
Il rapporto speciale degli Alarm con i loro seguito di fans continua
a prosperare attraverso un ufficio, l\'MPO, con sede nel Galles del nord
che anche adesso riceve centinaia di chiamate, e-mail e fax ogni settimana.
Nel 1992 gli Alarm diventano una delle prime band ad avere un sito Internet
dedicato. www.thealarm.com attrae i fans da tutto il mondo e questa
interazione viene racchiusa ogni anno nell\'evento chiamato "Gathering"
(giunto alla sua decima edizione), che si tiene nel Galles del nord
ogni Gennaio.
Nel 2001, per celebrare il ventesimo anniversario da quando il gruppo
si è formato a Rhyl, Galles del nord, l\' intero catalogo degli
album è stato rimasterizzato per la prima volta da Mike Peters
utilizzando i nastri originali e ristampato dalla 21st Century Recording
Company, su licenza della EMI. L\' "Alarm 2000 Collection"
contiene delle extra tracks inedite e un nuovo packaging, le copertine
originali, le fotografie di archivio e ricchissime sleeve notes con
i contributi da tutti i membri originali degli Alarm.
La collection "Alarm 2000" esce anche come cofanetto: "The
Alarm complete", nove CD racchiusi in un box set, caratterizzato
da un CD acustico dove Mike Peters registra personalmente la canzone
richiesta dall\'acquirente!
Nel Maggio del 2001 Mike Peters è arrivato in Italia per un breve
tour acustico che ha compreso "l\'Alarm Day" al Big Mama di
Roma con 2 concerti consecutivi, e uno special guest d\'eccezione: il
rocker Ligabue, da sempre ammiratore degli Alarm, che ha duettato con
Mike Peters!
Sempre nel 2001, gli Alarm con una formazione rinnovata (e la benedizione
dei membri originali) sono partiti in un tour elettrico di grande successo
in tutto il mondo. Nel 2002 il tour elettrico toccherà anche
l\'Italia, dove gli Alarm hanno sempre contatto su una folta schiera
di fedelissimi fans.
Per ulteriori informazioni su Mike Peters e "The Alarm 2001/2002"
potete consultare i siti
www.cycpromotions.com
, www.thealarm.com
oppure chiamare lo 0522 880558
|
|

|
 |
 |
|
|