|
COLLABORA
:.
|
PRESS
:.
|
CHI
SIAMO :.
|
|
|
PREFERITI
:.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Alan
Farrington, leclettico trasformista - Lartista anglosassone
innamoratosi del lago di Garda, dove tuttora abita, Farrington è
nato in Inghilterra nel 1951 da madre italiana. Nel 1976 ha frequentato
una scuola di canto in Maryland, negli Stati Uniti, dove ha svolto attività
musicale per quattro anni. La sua fama, soprattutto in ambito bresciano,
è nata come bassista e vocalist dei Charlie and the Cats con Charlie
Cinelli (voce e chitarra) e Cesare Valbusa (batteria), con i quali Farrington
ha realizzato otto dischi e un film di Frank Lisciandro Siamo fuori.
Poi, ognuno ha preso la sua strada, e forse era necessario per crescere.
Attualmente il musicista anglo-bresciano è leader della Alan
Farrington Band composta da suonatori di una certa fama quali Ellade
Bandini (batteria), Ares Tavolazzi (contrabbasso e basso elettrico) e
Sandro Gibellini (chitarra). Ma Farrington è anche bassista e cantante
dei Maxi Taxi con Gogo Ghidelli (chitarra) e Cesare Valbusa (batteria),
con i quali suona rock a 360 gradi. Infine, è vocalist del No Smoking
jazz quartet, con Marco Micheli (contrabbasso), Roberto Soggetti (pianoforte)
e Ricki Biancoli (batteria). La band ha iniziato la propria attività
musicale circa tre anni fa, attingendo alle immortali musiche di Gershwin,
Porter, Ellington, Berlin, arrangiate in modo particolare, ed a compositori
attuali quali Lennon, McCartney, Taylor, Wonder, Fagen.
Nel 1999 il gruppo ha realizzato un cd, Yeah, che comprende
anche brani inediti, in cui Farrington canta lamore con gli accenti
di chi preferisce i chiaroscuri, la penombra. Il disco ha lentusiasmo
di un live e la densità di una jam-session pur non
essendo né luno, né laltra. Sempre nel 1999
Farrington ha inciso due album di blues per le edizioni Demetra Antologia
del Blues acustico ed elettrico. Inoltre, con la collaborazione,
in particolare, di Robi Soggetti (tastiere) e Sandro Gibellini (chitarra),
ma anche di altri artisti (Gogo Ghidelli, Arki Buelli, Marco Micheli,
Richy Biancoli, Cesare Valbusa, Betty Vittori, Vittorio Marinoni, Mauro
Negri), ha realizzato Inner Room, registrato proprio a casa
sua, a Soiano, arrangiando e stravolgendo 11 canzoni, senza limiti di
tempo e di genere (pezzi funky, rock e jazz). Artista e produttore Polygram
per tre anni, turnista per la realizzazione di dischi e jingle pubblicitari
(Martini, Golf), da circa sei anni Farrington svolge attività didattica
e attualmente è docente di canto presso il Csm di Verona, dove
cura il seminario di personalizzazione vocale. Tra i prossimi progetti,
con i No Smoking e la collaborazione di Sandro Gibellini, vi è
la realizzazione di un cd di 15 canzoni, tributo a Frank Sinatra. - La
sua musica: Alan Farrington ama definirsi un esecutore, bassista e chitarrista,
senza un genere musicale specifico, ma eclettico, in grado di passare
dal rock, al soul al jazz e al funky. Lo ha sicuramente dimostrato nellarco
della sua carriera: prima con i Charlie con cui ha spaziato in diversi
ambiti musicali, con pezzi spesso ironici e divertenti scritti in dialetto,
italiano e inglese. La sua voce è tonda, incisiva, a volte anche
ironica. Attualmente, a fianco di noti musicisti, il suo stile va specificandosi,
sempre più attirato dal jazz, ma non solo, con influenze rock e
pronto a ricordare i grandi autori del passato. Sul palco cerca sempre
di interagire con il pubblico. Per contattarlo: Alan Farrington - via
Dieci Giornate 134 - 25080 Soiano del lago (Bs). 
|
|

|
 |
 |
|
|