
Se qualcuno crede che Trieste sia la prima città occidentale
venendo da oriente
o la prima da oriente venendo da occidente o ancora la prima città
nordica
venendo da sud e viceversa, allora benvenuti nel sistema musicale della
Balkan Babau Circus Orkestar:
potreste trovarvi veramente nellombelico dEuropa!
Balkan
ovvero la matrice geografica
della nostra musica,
Babau
sorta di spiritello cattivo,
incubo di grandi e piccini,
Circus
quale la situazione del mondo
di fine millennio,
Orkestar
come ironico ed esotico
tentativo di formazione musicale.
Una convergenza di energie ed esperienze, di idee e di suoni che si
fondono attorno a sonorità etniche balcanico-meditteranee utilizzando
come ingredienti modelli ritmici e sonori tipici dei Balcani, organizzati
attorno a strumenti quali Bouzuki, Flauti, Fisarmonica e Sassofoni,
sorretti dallenergia ritmica di basso, batteria e percussioni.
Formatasi
a Trieste nel 1998, la BBCO ha iniziato ad esibirsi nel corso del 2000
in ambito nazionale, partecipando, tra l\'altro, al Festival Internazionale
di Teatro di Santarcangelo di Romagna, animando le serate al Circo Inferno
Cabaret, sorta di quotidiano Dopofestival, e suonando in numerose rassegne
e Festival grazie anche alla collaborazione intrapresa con l\'agenzia
musicale Pindaro.
Tra questi la partecipazione alla rassegna Etnica 2000, svoltasi a Bastia
Umbra (PG), ed al Folkest 2000 dove la BBCO si è esibita in due
concerti, nelle località di Bagnaria Arsa e Marano Lagunare (UD).
Accanto a tali esibizioni "da palcoscenico", la BBCO si è
esibita in concerti itineranti per le vie e le piazze di numerose località,
animando con la propria musica feste cittadine e sagre paesane quali
"La riscoperta del Borgo Antico" a Pavia
o "I Magi sulle vie dell\'olio" a Cassaro in provincia di Siracusa,
tanto per citarne alcune.
Da segnalare inoltre la presenza della BBCO nella realizzazione de "Alla
scoperta del ghetto ebraico", sorta di spettacolo musicale e teatrale
itinerante, volto a scoprire i luoghi della memoria e della presenza
ebraica a Trieste.
La BBCO è stata invitata questanno ad inaugurare con un
concerto in Campo Santa Margherita le manifestazioni per il Carnevale
Giovani di Venezia, nel corso del quale è stato presentato il
cd "EN, DVA, OPA", registrato in studio tra dicembre e gennaio
2001 e co-prodotto assieme all\'etichetta indipendente Est Border Sound.
La BBCO ha ultimamente realizzato lo spettacolo di musica e narrazione
"Foame - in treno tra Berlino e Istanbul sui binari che dividono
la storia", basato su un testo di Paolo Rumiz, componendo le musiche
e curando l\'allestimento, spettacolo che è stato presentato in
prima nazionale a Fidenza, nell\'ambito della rassegna "La giostra
di maggio".
MUSICISTI
 |
Luca
Demicheli: Basso elettrico
Già attivo a Verona come bassista di diversi gruppi, a Trieste
ha preso parte a progetti musicali riguardanti il Jazz, il Funky, la
Canzone d\'Autore e la Musica Etnica; ha collaborato come musicista e
compositore a spettacoli teatrali e multimediali. Ha effettuato concerti
negli Stati Uniti, in Germania, in Austria e in Slovenia oltre che in
tutte le principali città italiane, partecipando inoltre ad alcune
trasmissioni televisive nazionali tra cui "Quelli che il calcio....",
condotta da F. Fazio. Bassista di formazione Funky, è riuscito
a tradurre e rielaborare tali sonorità nelle zoppicanti ed elaborate
melodie balcaniche, creando delle ritmiche sorprendenti. Attualmente
collabora inoltre con numerose Bands locali, dei più svariati
generi, tra cui nell\'ambito della musica etnica, l\'Original Klezmer
Ensamble di Davide Casali
 |
Paolo
Fortuna:
Voce, Tambura, Tamburica, Mandola, Flauti etnici.
Ideatore e ispiratore di gran parte del materiale della Balkan Babau,
da lui fondata, svolge da anni un lavoro di
ricerca nell\'ambito del folk europeo, in particolar modo per quanto
riguarda la musica celtica e balcanica.
Polistrumentista, ha collaborato con numerosi gruppi, partecipando tra
l\'altro alla trasmissione
televisa Gran Premio, collegata all\'Accademia dello Spettacolo (1987).
Gabriel
Franco;
Batteria, Percussioni, Rumoristica.Nonostante la giovane età,
vanta già molteplici collaborazioni con gruppi e realtà
musicali cittadine. Batterista da tre generazioni, il suo arrivo all\'interno
della Balkan Babau ha permesso di sfruttare fino in fondo le incredibili
circonvoluzioni delle ritmiche balcaniche.
Alberto
Guzzi: Sassofono
Soprano e Contralto
La sua presenza permette di sfruttare le potenzialità espressive
di tale strumento nelle ipnotiche e raffinate
melodie balcaniche, con le quali le sonorità del soprano sembrano
sposarsi pefettamente.
Sassofonista di formazione jazzistica, vanta varie collaborazioni in
ambito locale.
Sergio
Sigoni: Tambura,
Tamburica, Mandola, Chitarra, Ottavino, Percussioni. Componente più
giovane del gruppo, nasce come batterista in formazioni di rock progressivo.
Vero jolly del gruppo suonando percussioni, plettri e fiati, rappresenta
con la sua incredibile versatilità l\'approccio
più vicino allo spirito della cultura musicale balcanica. Collabora
con altre Bands locali
ed è inoltre membro di uno dei più apprezzati cori cittadini.
Fabio
Zoratti:
Fisarmonica, Voce. Fisarmonicista che da anni si dedica alla riscoperta
della musica popolare dell\'est e del nord europa, vanta varie produzioni
discografiche avendo inciso, tra l\'altro, con musicisti quali Alfredo
Lacosegliaz e Davide Casali.
La sua presenza nel gruppo permette di arricchire le composizioni con
le suggestioni
create dalla sua fisarmonica, che risuona talvolta di echi e nostalgie
Klezmer
SITO
WEB:
http://web.tiscali.it/balkan/babau/index.htm