|
COLLABORA
:.
|
PRESS
:.
|
CHI
SIAMO :.
|
|
|
PREFERITI
:.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
SARAH
JANE MORRIS

Sarah Jane Morris, una delle più originali
cantanti jazz della scena musicale degli ultimi 10 anni. Una carriera
basata su di un perfetto equilibrio tra ossequio alla tradizione e desiderio
di esplorare nuove forme musicali del pop più attuale.
Sarah Jane ottenne le prime attenzioni dei critici musicali e del pubblico
cantando per i Communards di Jimmy Sommerville la cover del classico
Dont leave me this way; in seguito, con la pubblicazione
del suo primo album da solista, Sarah miscelava riletture di classici
come Me and Mrs Jones o Sunny a soul-ballads
come Loving a dream e This aint livin.
Dopo qualche tempo fu lalbum Heaven a confermare le
sue qualità di vocalist grazie a una splendida cover di Barry
White Never Gonna Give You Up, e grazie ad altri brani piu
pop-elettronici come Cry e Im missing you.
Con lalbum Blue Valentine registrato dal vivo al celebre
Ronnie Scott di Londra, Sarah Jane Morris recupera sonorità
più acustiche e piu jazz per proporre canzoni come Leaves
around the door, scritta per lei da Paul Weller, Fragile
di Sting, T.K.O di Teddy Pendergrass o inediti come Closest
thing to heaven e Sweet little sister. Nel 1997 incontra
Rod Beale (collaboratore di Peter Gabriel o Youssou NDour) e lo
starordinario chitarrista americano Marc Ribot (collaboratore di Tom
Waits) e insieme lavorano alla realizzazione di Fallen Angel
che, ancora una volta, modifica il percorso musicale di Sarah, inserendo
anche spunti più vicini al soul-rock di matrice americana. Oggi,
finalmente, con luscita della collection Im a woman
è stato possibile condensare in un unico CD il percorso musicale
di questa straordinaria Artista per riascoltare, in ununica soluzione,
dal soul-jazz di Me and Mrs. Jones (arrangiata da Ben Sidran),
Never gonna give you up (proposta anche in una suadente
versione acustica) o Ta ta ya baby, allelectro-pop
di Cry e Im missing you per finire alle classiche
ballads come Remenber Me, Love me like you used to
e I am a woman. Tante sfumature musicali, differenti, per
un messaggio che rimane costante nel tempo, cioè quello della
passione per la musica espressa attraverso una delle voci più
affascinanti del mondo musicale contemporaneo.
|
|

|
 |
 |
|
|