
La Piccola Bottega Baltazar nasce alla fine dell'estate del 2000. Ne
fanno parte musicisti dalle diverse esperienze, uniti dalla volontà
di riproporre un repertorio di musiche in equilibrio tra la canzone d'autore,
la musica popolare ed il jazz. In particolare la loro musica risente d'influenze
tradizionali e contemporanee che vanno dalla canzone francese al tango,
dagli standard jazz al klezmer. La Piccola Bottega Baltazar si è
esibita in tutta Italia in vari contesti. Vincitrice del premio per la
canzone d'autore "Valmarana" nell'ottobre del 2000, si è
classificata seconda al "Daigo Hot music festival" nell'aprile
2001 e ha ricevuto, nello stesso periodo, ottime critiche al premio per
la canzone d'autore di Recanati.
Nell'estate del 2001 ha scritto, arrangiato ed eseguito le musiche per
lo spettacolo teatrale "Gl'innamorati", su testo di Carlo Goldoni,
per la regia di Stefano Scandaletti, e per "Vozi dal mar e dala tera",
bestiario di poesia veneta e musica per la regia di Pino Costalunga. Entrambi
gli spettacoli sono tuttora in replica. Nel 2002 si è dedicata
alla produzione dello spettacolo "Poco tempo, troppa fame",
in omaggio a Fabrizio De André, concerto spettacolo che ha toccato
alcune città del Triveneto e da cui è stato tratto un cd
pubblicato dalla casa discografica Azzurra Music. Nella bottega: Giorgio
Gobbo, voce e chitarra, Sergio Marchesini, fisarmonica e pianoforte, Antonio
De Zanche, contrabbasso, Marco Toffanin, fisarmonica.
|