Vittorio
Matteucci nasce il 27 maggio 19... a Livorno.
Delle sue origini rimangono intatti lo spirito, la parlata e quella particolare
dote di istrione ironico e guascone che caratterizza le sue performances
di oggi.
MUSICAL
e TEATRO:
Vittorio
vive questa forma d'arte quasi sempre come "amatore". Molti
i titoli che lo vedono protagonista sia come attore che come autore della
parte musicale, tra i quali: "il malato immaginario" e "American
Picures". Un impegno serio e pieno di soddisfazioni, tanto che si
esibirà per tre estati consecutive, anche di fronte allo speciale
pubblico dei detenuti del carcere di Porto azzurro. "ESPERIENZA INDIMENTICABILE"
furono le sue parole al termine dell'esibizione.
Autore
di importanti colonne sonore di opere come: "Quanto costa il ferro"
o "Il mistero del mazzo di rose" e "Verso l'abisso di Chicago".
La sua passione per ogni forma di rappresentazione è testimoniata
anche dalla titanica impresa che lo vede compositore di 19 canzoni per
le fiabe "Pinocchio" e "Cenerentola".
Autore di colonne sonore per documentari, di commenti sonori per il cd-rom
"Arcipelago" per la rivista Airone.
Registra per la Warner Bros. in duetto con Linda Wesley alcune canzoni
dal musical "Gloria" Nel luglio 2000 è Giuda in una produzione
tutta padovana del 'Jesus Christ Superstar.
Dal 14 Marzo 2002 è FROLLO nella grande opera di Riccardo Cocciante
e Pasquale Panella 'NOTRE DAME DE PARIS'
TELEVISIONE:
Nel
1993 inizia la prima aventura con l'edizione di "Buona Domenica"
condotta da Gerry Scotti e Gabriella Carlucci; bissa l'anno successivo:
totale 63 puntate in diretta in cui ha l'onore di esibirsi con i più
importanti nomi della musica, primo fra tutti il mitico James Brown.
Un'estate
a "Super", sempre con Gerry Scotti, "Medicine a confronto"
per Retequattro con Daniela Rosati, "La sai l'ultima ?" (Edizione
95/96 Barale/Scotti) e ancora 50 puntate di "Ciao Mara", la
trasmissione quotidiana condotta da Mara Venier per Canale 5 alla fine
del 99.
Risalgono
al settembre '98 sia la partecipazione al "Memorial" per Lucio
Battisti in diretta da piazza del Campidoglio come corista della "Demo
Band" di Demo Morselli, che, nel ruolo di arrangiatore e cantante,
la notte di "Trenta ore per la vita". E' di febbraio '98 la
sua partecipazione a "la canzone del secolo" di Pippo Baudo
con la grande orchestra del maestro Caruso. Subito dopo diventa la voce
solista dello stesso Gruppo di Demo al "Maurizio Costanzo Show".
Ogni
venerdì su RTL, durante l'inverno 96-97, Vittorio si esibisce,
in diretta dalla discoteca "Capriccio" di Arcene (BG), sede
delle frequenze nazionali dell'emittene
CINEMA:
Per la Walt Disney Vittorio ha prestato la voce nello spettacolo che
precedeva la proiezione del film "Hercules" al teatro Sistina
di Roma.
Ha
cantato la canzone "George Re della Giungla" nell'omonimo
film a cartoni animati e ha doppiato, per la parte
cantata, il personaggio di Yao in "Mulan".