
I NO CODE si formano ufficialmente in un' afosissima serata di fine luglio
2001 all'interno di una sala prove col condizionatore d'aria in sciopero.
Gene, Luca, Marco, Paolo e Valerio si ritrovano per una serata d'improvvisazione
e poi, dopo un mese di distacco forzato, si ritrovano e a settembre esordiscono
con il nome NO CODE mentre già ad ottobre inaugurano la stagione
live della Discoteca Corallo a Scandiano -RE- davanti ad un numerosissimo
pubblico.
Da qui la fatica ed il lavoro in sala prove comincia a dare i suoi frutti:
passaggi radio su K-Rock e numerosi concerti nei locali emiliani fino
a quando, con la definitiva entrata di Simone alla batteria ad inizio
gennaio si estende il raggio di azione.
I NO CODE si muovono da un capo all'altro dell'Emilia-Romagna per poi
approdare in Veneto, Lombardia e Toscana in locali ed eventi sempre più
prestigiosi e davanti a pubblici sempre più infuocati..
I loro concerti, oltre ad essere segnalati dai maggiori portali web italiani
(Rockol, Rockit, etc.) vengono evidenziati da articoli su svariati quotidiani
e sul mitico Mucchio Selvaggio (una breve rassegna la trovate nella sezione
Press).
Anche la presenza del proprio calendario concerto all'interno dei più
visitati siti sui Pearl Jam italiani gli permette di avere un pubblico
di appassionati sempre più vasto.
Nuovaspazioradio di Roma li intervista nel torrido giugno 2002 sui loro
progetti, sia per quanto riguarda il Tributo ai Pearl-Jam sia per il futuro
sui pezzi originali.
Da settembre 2002 sono sostenuti ufficialmente dal famosissimo www.pearljamonline.it.
I NO CODE sono in regola con le vigenti leggi ENPALS