Gak Sato
è senz\'altro uno dei dj di punta della scena elettronica mondiale.
Nel corso della sua carriera ha collaborato-remixato gente del calibro
di Gilles Peterson, Pizzicato Five & Kid Loco.
GAK SATO
è nato a Tokyo, dove nel 1994 ha fondato il gruppo DIET MUSIC.
Quattro anni dopo è diventato lart director della Temposphere,
la divisione di musica contemporanea della Right Tempo. Come si deduce
dal titolo, EXERCISES 1997-2001, questa è una
selezione dei migliori lavori degli ultimi anni. Dal suo primo album POST-ECHO
abbiamo incluso tre pezzi: Hip Wagging - Foot Shuffling (remix),
MCM e Circadian Rhythm, che oltre a documentare
i suoi primi importanti passi artistici, gli hanno valso il riconoscimento
internazionale da parte di prestigiosi produttori come Amon Tobin, Kid
Loco, Jimi Tenor e United Future Organization con cui si sono create continuative
collaborazioni artistiche.
Lalbum POST-ECHO ha destato grande impressione per loriginalità
delle trame ritmiche e la ricchezza delle intuizioni musicali, tanto da
guadagnarsi il 50° posto nella classifica apparsa su MUZIK dei migliori
album del 1999. Successivamente alluscita di POST-ECHO
Gak ha remixato per la Easy Tempo talenti del calibro di Kid Loco, Tokyo
Ska Paradise, Yukhiro Fukutomi, Piero Piccioni, Lesiman, ed altri grandi
artisti del presente e del passato tra cui abbiamo selezionato Motore
a ioni (inedito su CD), Mah Nà Mah Nà
e Lady Magnolia di Piero Umiliani e Masquerade
di Armando Trovajoli. Nel frattempo, ha partecipato con il suo live
set a memorabili serate in famosi club con maestri come Rainer Truby,
Gilles Peterson, Pizzicato Five, Kid Loco e molti altri.
Altri due
pezzi inediti inseriti in EXERCISES 1997-2001 sono Hip Wagging
Foot Shuffling remixato da Amon Tobin (Ninja Tune) e Metti
una sera a cena di Morricone eseguito con la mitica voce di Alessandro
Alessandroni. Gak ha appena finito il suo nuovo album Tangram
(TSPH 1000) che uscirà i primi di ottobre e che ben evidenzia la
maturazione artistica seguita al debutto. Solo alcuni pezzi sono stati
sviluppati con la tecnica di campionamento, la maggior parte sono stati
creati con lattiva partecipazione di alcuni tra i migliori jazzisti
italiani. Da questa gemma abbiamo accuratamente selezionato la title track
Tangram (remixata dal grande produttore Yuhiro Fukutomi) a
cui partecipa Nargo trombettista della Tokyo Ska Paradise Orchestra e
una nuova versione di Green City, brano composto e cantato
da Steve Piccolo (co- fondatore dei Lounge-Lizard).
Lalbum
Tangram è n segno forte e originale nella scena musicale
di oggi, che testimonia dellabilità di Gak Sato nellunire
le influenze più varie e nel creare basi ritmiche; doti che lo
hanno portato alla ribalta della scena mondiale. E raro oggi trovare
un artista con un approccio tanto innovativo, capace di mandare un messaggio
universale con una potente impronta artistica.
|