
HarryH., 31 anni
spritzino di provincia di VENEZIA
CHE FACCIO? Lavoratore
Sono single
[ SONO OFFLINE ]
[
PROFILONE ]
[
SCRIVIMI ]
STO LEGGENDO
certe voglie...mi vengono solo d’estate!

In lista da leggere:
1) Sulla strada (
J.Kerouac)
2) Cavie (
C.Palahniuk)
3) Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo (
Aldous Huxley)
4) Il codice DaVinci (
D.Brown)
5) Revolver
(
I.Santacroce)
6) La strada per LosAngeles (
J.Fante)
7) Tutto il Grillo che conta (
B.Grillo)
8) Undici minuti (
P.Coelho)
9) Il ritratto di Dorian Gray (
O.Wilde)
10) Il processo (
F.Kafka)
HO VISTO
certe cose...
1) + ti amareggia la vita,+ la vivi intensamente e fogacemente
2) + cresci, + noti dettagli
3) + sei single, + sei vitale
e
fotografato certi momenti...
0)

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

14)

15)

16)

17)

18)

19)

20)

21)

22)

23)

24)

25)

26)

27)

28)

29)

30)

31)

32)

33)

34)

35)

36)

37)

38)

39)

40)

41)

42)

43)
STO ASCOLTANDO

Il grande
TOLO MARTON.

E’ stato premiato in America dal padre di Jimi Hendrix, che fu il più grande genio della chitarra elettrica mai esistito.

I mitici
DREAM THEATER.

2 studenti liceali e 1 batterista, nonostante nuovi tastieristi e cantanti, impiegano 10 anni per arrivare al successo, lo alimentano per altri 15 anni, e non si fermano mica...
ABBIGLIAMENTO del GIORNO
come mamma mi ha fatto...
ORA VORREI TANTO...
avere + tempo !
STO STUDIANDO...
Con lo studio ho gia’ dato 18 anni della mia vita! 1 laurea mi
BASTA !
Al limite qualche corso di Oracle e AIX, spesato per motivi di lavoro.

Dal 1 Marzo 2008 sto progettando la mia vendetta contro la mia azienda...

OGGI IL MIO UMORE E'...
come al solito...incompleto...

ma generalmente ottimista...
ORA VORREI TANTO...
ORA VORREI TANTO...
ORA VORREI TANTO...
PARANOIE
Nessuna scelta effettuata
MERAVIGLIE
Nessuna scelta effettuata
(questo BLOG è stato visitato 16932 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI:
ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]
domenica 27 gennaio 2008 - ore 13:14
CONCERTI LIVE-10
(categoria: " Musica e Canzoni ")
Dream Theater-3Il
1994 inizia con un cambio di etichetta in favore della EastWestElektra che offre alla band una distribuzione molto più forte e capillare e la possibilità di ristampare e distribuire il primo disco oramai introvabile; il successo dellultimo tour comincia a mostrarsi in modo tangibile con la comparsa dei primi bootleg non ufficiali sul mercato discografico, a conferma del fatto che i fan hanno voglia di sentire la band suonare dal vivo ma che soprattutto ha bisogno di nuovi pezzi da poter ascoltare ed amare.
A Maggio quindi la band entra in studio e comincia a registrare i pezzi per il nuovo album, il primo della loro carriera scritto questa volta anche con il supporto attivo di un cantante, e non come i precedenti due, pensati strumentali e poi cantati in un secondo momento. Ovviamente questo avrà delle ripercussioni sui nuovi pezzi, che una volta pubblicati creeranno il primo grosso diverbio tra i fan della band, che si divideranno tra adoratori e detrattori di un album che comunque segnerà una svolta compositiva nella vita della band.
I progetti iniziali del nuovo album prevedevano lintegrazione di tutte le vecchie canzoni che negli ultimi anni avevano sempre suonato dal vivo e mai pubblicato, ma per motivi di qualità sonora e di durata decidono di pubblicare solo le tracce scritte nel corso delle registrazioni in studio, ad eccezione della Jam eseguita dal vivo chiamata Puppies on Acid che sul disco si chiamerà The Mirror, di Eve e di To Live Forever che invece finirano come Side-B dei due Singoli che verranno estratti dallAlbum.
Le registrazioni finiscono alla fine di Luglio e come un fulmine a ciel sereno il 1° Agosto comincia a girare la notizia che Kevin Moore ha deciso di lasciare la band, notizia per altro confermata da un comunicato stampa del 22 Agosto dove sia i Dream Theater che lo stesso Kevin spiegano il perché di questa separazione. Il colpo è durissimo specialmente per Myung e Petrucci che erano letteralmente cresciuti insieme al giovane tastierista, ed i fan sono nello sconforto consapevoli del fatto che molte delle canzoni e delle sonorità più belle e caratterizzanti del gruppo erano proprio il frutto della mente di Kevin; comunque la decisione è presa dallo stesso membro uscente e pare che nulla sia stato in grado di far cambiare idea al giovane tastierista...che comunque nei suoi futuri lavori solisti renderà pubblico il vero motivo del suo abbandono, ovvero una decisa deviazione di gusti musicali e di scelte artistiche.
La band cerca rapidamente un rimpiazzo per limminente Tour che stava per iniziare, per il loro ritorno sui palchi da cui mancavano da quasi un anno scelgono la data del 9 settembre quando suonano un breve concerto al Foundation Forum con Jordan Rudess alle tastiere, lo show dura solo 40 minuti ma lalchimia non sembra mancare tra la band ed il nuovo tastierista che purtroppo non può confermare il suo impegno con la band per accordi già presi con i Dixie Dregs; il concerto rimarrà comunque immortalato dalla solita discografia parallela non ufficiale e vedrà la luce solo anni dopo per la gioia dei fan.
Dopo anni di attesa e mesi di preparazione finalmente il 4 Ottobre esce "Awake" il terzo disco ufficiale dei Dream Theater. Quel giorno viene anche presentato Derek Sherinian come tastierista per limminente Tour che avendo un passato da turnista con band come i Kiss ed Alice Cooper viene inteso da tutti come un appoggio per il tour e non come il rimpiazzo definitivo di Kevin.
La seconda data del tour viene organizzata in un posto molto speciale per molti membri della band: all Esibition center della Berklee School.
Per i due John e per Mike è come un ritorno a casa dopo tutti quegli anni di tour e dischi, la loro vecchia scuola di musica è ancora li e dopo quasi dieci anni dal loro abbandono decidono di andarci a suonare un po anche per dimostrare a tutte le persone con cui avevano studiato e da cui avevano imparato, che i loro sforzi non erano andati perduti.
La band di supporto scelta dalla band per queste prime date si Chiama "I Mother Earth" e dopo soli quattro concerti la confidenza tra le due band è già tale da far uscire Mike durante lo show della band di supporto per unirsi a loro suonando le percussioni...cosa che leclettico batterista continuerà a fare in futuro con quasi tutte le sue band di supporto.
Il 25 Ottobre durante la data di Toronto Mike, che continua ad avere seri problemi con la sua polmonite, ha un attacco di tosse proprio durante il concerto e deve ritirarsi nel backstage per calmare la crisi, la band che si ritrova senza batterista proprio durante il solo di Caught in a web, comincia ad improvvisare una lunga Jam che vede Derek e Petrucci come protagonisti. Anni dopo la Jam in questione verrà pubblicata su un famoso bootleg col nome di Back Pain Jam.
Dal 10 gli apripista del tour diventano i Fates Warning, che gli apriranno i concerti fino allestate dopo.
L8 Dicembre a Santa Ana in California le due band danno un vero e proprio spettacolo di Cabaret come addio ai fan per lultima data del tour cominciando con i Dream che durante lo show dei Fates Warning iniziano a tirare cibo ed oggetti sul palco in segno di protesta per la musica troppo alta, poi con i Fates che fanno recapitare 5 pizze sul palco durante lo show dei Dream e non contenti fanno girare per tutto il tempo delle macchinine radiocomandate che intralciano non poco lo show dei musicisti, per poi presentarsi tutti vestiti da Elfi con tanto di Piccolo Stone Henge miniaturizzato in puro stile Spinal Tap...il gran finale è riservato per Mike che come tenta di tirare una bacchetta addosso a loro oppure di lanciarla verso il pubblico si ritrova sommerso sistematicamente da una pioggia di bacchette strategicamente nascoste sopra la sua postazione...un vero delirio.
Nel
1995 Il ritorno in Europa è datato 30 Gennaio, giorno in cui i Dream Theater tengono un concerto radiofonico per la BBC a Londra ed hanno alla voce come ospite deccezione Bruce Dickinson su Perfect Stranger dei Deep Purple.
Il 31 Gennaio organizzano una data ad inviti al Ronnie Scott Jazz Club dove suonano in compagnia di ospiti donore come Steve Howe degli Yes, Barney Greenway dei Napalm Death ed alcuni membri dei Marillion, suonano solo ed unicamente cover di tutti i gruppi che li hanno influenzati negli ultimi 20 anni, rendendo omaggio a quelle Bands ed ai fan presenti con una performance memorabile. Al contrario del concerto tenuto 5 anni prima in America, questa volta i pezzi sono tutti cantati e nella scaletta non viene inserito neanche un pezzo della band, suonano canzoni di Elton John, Led Zeppelin, U2, Dep Purple, UK, Tori Amos, Metallica e Yes ed un "Mega Medley" finale con canzoni di Queen, Pink Floyd, Genesis e molti altri. Inutile dire che il concerto viene interamente registrato sia audio che video e che probabilmente vedrà la luce molto presto su qualche uscita ufficiale...senza tenere conto che quelle pirata già cominciarono a girare qualche mese dopo.
Il 22 Febbraio viene ufficialmente confermata la posizione di Derek come nuovo tastierista della Band tramite un comunicato stampa ed un annuncio radiofonico locale, la serata di Helsinky sarà la prima data per Derek come tastierista della band.
Il 23 Giugno suonano la loro serata più disastrosa dellestate al Festival di Essen in Germania dove tra gli altri ospiti non cera neanche una rock band e facendo riscuotere ai Dream Ben pochi successi col pubblico, lunico pezzo che avrebbe potuto conquistare un po i presenti sarebbe stato Another Day ma sfortunatamente Petrucci dimentica di Farlo e passa subito alla conclusiva Pull me Under; da notare che tra le attrazioni principali della serata cera anche Eros Ramazzotti.
Una cosa memorabile invece accade il 1° Luglio in Austria quando sul palco sale Paul di Anno il primo intramontabile cantante degli Iron Maiden per cantare con loro una fulminante Killers.
Il Summer Tour prosegue ed una sera a Monaco dopo aver suonato nello stesso festival con Jimmy Page e Robert Plant, Mike decide di scolarsi una boccia di Jaegermaister in compagnia dello storico chitarrista dei Led Zeppelin per parlargli del medley dei Led zeppelin che i Dream avevano suonato al Ronnie Scott e che ogni tanto proponevano anche dal vivo, la cosa molto divertente è che per tutta risposta Jimmy gli disse che anche lui aveva provato a riproporre Achilles Last stand dal vivo in quel particolare Reunion tour con Robert Plant, ma che purtroppo laveva trovata troppo difficile da suonare...
In Italia ricompaiono il 4 Luglio per 3 date da headliners che suonano a Varese, Rimini e Roma; lultima data delle tre, quella romana, viene interrotta su Learning to Live poiché la villa in cui venne organizzato il concerto staccava la corrente alle 23:00 in punto, la band non prese molto bene la cosa e continuò il pezzo per un paio di battute con gli strumenti spenti, ma quando gli organizzatori spensero anche le luci sul palco non gli resto che scendere ed andarsene...vittime anche loro della nostra pessima organizzazione di eventi Live nella penisola.
Lanno si conclude con unulteriore piccolo Tour per il periodo natalizio che chiamano scherzosamente "Winter 1995 -Home For the Holidays Tour" poiché le date sono tutte vicino casa loro per avere la possibilità di restare vicino le proprie famiglie; la particolarità degli show risiede nel fatto che molti pezzi sono suonati dal vivo in modo diverso, che molte delle cover in scaletta non sono presenti sullEP di ACOS ed infine perché alcuni dei pezzi sono degli inediti che compariranno solo sul prossimo disco, da notare che per la prima volta "Scarred" viene eseguita dal vivo nonostante James ad un certo punto dimentichi le parole.
Il
1996 comincia con un periodo di stasi, hanno tutti molte idee ed alcuni pezzi sono già teoricamente pronti, ma tutti i componenti della band decidono allunanimità di dedicarsi ai loro progetti personali sia musicali che didattici. Lappuntamento per lavorare sul nuovo album è fissato per Maggio. Così Portnoy e Petrucci decidono di intraprendere una serie di Clinic in giro per lEuropa in cui cominciano anche a provare il nuovo materiale ancora in fase embrionale.
John Myung non resta certo con le mani in mano, e decide di recarsi in Giappone dove ottimizza alcune delle registrazioni eseguite nei soundcheck con la band per inserirle nel suo primo video didattico: "Progressive Bass concepts".
Nello stesso periodo anche Portnoy e Petrucci decidono di fare uscire in commercio i loro primi "Instructional video" per dare la possibilità ai fans di vedere ed ascoltare le loro spiegazioni sui pezzi dei Dream Theater: Mike Portnoy esce con "Progressive Drum Concept" dove suona molti pezzi della band in compagnia anche di Myung e Sherinian come ospiti; John Petrucci invece sul "Rock Discipline" uscito lanno prima, come nella migliore tradizione chitarristica, presenta da solo in due ore tutti i suoi trucchi ed assoli più famosi pubblicando forse il nastro meno accattivante per chi non è interessato ai dettagli tecnici del suo stile e del suo strumento.
Ormai sono passati quasi 2 anni dalluscita del loro ultimo album in studio e la band sarebbe felice di tornare in sala a registrare il nuovo materiale. Purtroppo però la direzione generale della loro etichetta subisce un grandissimo cambiamento che vede licenziare molte delle persone con cui la Band aveva avuto contatti fino ad oggi. Questo fa si che tutta la fiducia ed i rapporti che erano nati con i precedenti produttori e manager tornino nuovamente allinizio, avendo ora a che fare con persone che non sanno neanche chi siano i Dream Theater. Da qui la nascita dei primi problemi organizzativi e relativi ritardi sulluscita del nuovo album, nessuno se la sente di portare i Dream in uno studio a registrare i loro pezzi, poiché secondo i "manager" della casa discografica non sono adatti per il mercato che al momento stava invadendo lAmerica con un altro "Sound".
La Band si sente presa in giro ed alla fine di Ottobre comincia a pensare ad unalternativa plausibile a questa loro immobilità artistica imposta dalletichetta. Ecco allora che poco prima di Natale, ad un anno di distanza dal loro ultimo Tour, i Dream decidono di organizzare una serie di date nei locali a loro più cari, per dare la possibilità ai fans di ascoltare i nuovi pezzi già scritti, e convincere il pubblico che non è una loro scelta quella di rinviare luscita di un nuovo album.
Arriviamo a Gennaio
1997, mese in cui si cominciano a leggere le prime interviste rilasciate dalla band riguardo ai loro problemi con la casa discografica, motivo per il quale verso i primi di Febbraio la band annuncia una serie di date Europee, dopo due anni di assenza, come seguito al breve tour dello scorso Dicembre, sempre per dimostrare ai fans che loro sono ancora vivi e produttivi e che il ritardo sulluscita di un nuovo album è un problema che esula dalle loro possibilità.
La data italiana si esaurisce molto rapidamente, ed è ormai consuetudine agli show italici la vista di centinaia di fans che restano fuori dai palazzetti alla ricerca di un biglietto; chi riesce ad entrare assiste ad un discreto show, identico nella scaletta a quelli americani dellanno prima, ma forse un po penalizzato da unacustica non proprio allaltezza, troviamo James visibilmente ingrassato (problema con cui tuttoggi sembra combattere invano) e Mike con un polso fasciato a causa della slogatura della sera prima a Monaco dove era addirittura caduto dal palco. Petrucci indossa una simpatica maglietta bianca con su scritto GIJOE e Myung è sempre uguale, guadagnandosi la nomea di unico membro della band rimasto con il look invariato negli anni, mentre Derek ha più spazio per i suoi assoli ed i cinque pezzi nuovi sono molto più influenzati dal suo stile anni 70 che dal vecchio sound di "Awake", cosa che fa storcere il naso a molti che però si riservano un giudizio finale solo alluscita dellalbum.
Eccovi ora la
terza parte del reportage del concerto al
Palasport S.Lazzaro - 30 Ottobre 2007:
23)

24)

25)

26)

27)

28)

29)

30)

31)

32)

33)

To be continue...
COMMENTA (0 commenti presenti)
PERMALINK