BLOG MENU:


Feck-U, 29 anni
spritzino di menticato da dio
CHE FACCIO? piangere
Sono single

[ SONO OFFLINE ]
[ PROFILONE ]
[ SCRIVIMI ]


STO LEGGENDO



Tiziano Terzani: La fine è il mio inizio

Nietzsche: Le Gai Savoir.


HO VISTO







STO ASCOLTANDO

Electro/Industrial

Laibach - Tanz Mit Laibach
Feindflug - Stukas Im Visier
Straftanz - Straftanz
Steinkind - Deutschland Brennt
Wumpscut - War
Combichrist - This Shit Will Fcuk you up
P.A.L.- Gelöbnis
And One - Panzermensch
Suicide commando - Bind Torture Kill
Ultraviolence - Hardcore Motherfucker
DAF - Der Mussolini
Front 242 - Headhunter

Neofolk / Apocalyptic Folk / Martial:

Death in June - She said Destroy
Bloodaxis - Storms of Steel
Current 93 - Oh coal black smith
Kirlian Camera - Fields of Sunset (days of the scythe)
Luftwaffe - Patriarch Militant
Sixth Comm - The Calling
Der Blutharsch - Track 02 (from When All Else Fails!)
Current 93 - Black Ships in the sky
Gae Bolg - Totentanz
Death in June - Little Blue Butterfly
Tony Wakeford & Andrew King - Down the road slowly
Bearer of the Inmost Sun - Hail Jerusalem
Kreuzweg Ost - Fur Kaiser, Gott Und Vaterland
In Extremo - Herr Mannelig

Dark - Post Punk - Death Rock - qualcosa (poco) di Wave:

Action Pact! - Gothic Party Time
Aimless Device - Hyena
Hysteria - Tears of Wax
Alien Sex fiend - Ignore the Machine
Cinema Strange - En Hiver
Deadfly Ensemble - Horse on the Moor
Deathride 69 - State of Decay
Dead Kennedys - Holiday in Cambodia
Der Fluch - Betet fur uns
Einsturzende Neubauten - Was ist ist
Elesde - Darkness Party
Tubalcain - Andy Warhol
Esplendor Geometrico - Moscu Esta Helado
John Foxx - Underpass
Joy Division - Warsaw
Malaria - Kaltes Klares Wasser
New Days Delay - Stereo Katastrophe
Phantom Limbs - Castanets Cookie
Sex Gang Children - Sebastiane
Scarlet’s Remains - Circular Thoughts
Siouxsie and the Banshees - Playground Twist
Skeletal Family - Hands on the clock
Romper Stomper Spundtrack - Pulling on the boots
The Cure - Fire in Cairo
The Last Days of Jesus - Guns’n’Drums’n’March’n’Fun
Tuxedomoon - No Tears
Wall of Voodoo - Mexican Radio
X-mal Deutschland - incubus succubus
Crisis - Alienation
Grauzone - Wutendes Glas
Fehlfarben - Apocalypse (Ernstfall)
DAF - Kebaptraume


Chopin,tutte le opere





Charon
Pantera
Deicide
HIM
Ophelia’s dream
Theatre of tragedy
Nightwish
After Forever
Rammstein
Disturbed
Midwinter
Sullenoid
Soulside
Stage two
Symphonia
Thangelic
Noctus
Dominanoctis
Morning
Forever slave
Octavia sperati
Season’s end
Where angels fall
Forgotten tales
Celestial crown
Slayer
Ineritus dei
Sunterra
Silvermond
Nemesea
Epica
Autumn tears
System of a down
Smashing Pumpkins
Elctrikchair Darkness Mortuary
Jar Of Kingdom
Musta Surma
Kaiken Pyh
Raunioilla
Kaiken Pyhän
Deeds of Flesh
Mark Of The Legion Ebonmortis Reconstruction By Force Stitchface Debauchery
Death Rage Of The Bloodbeast
Blood for the Bloodgod
Negura Bunget
Maiastru Sfetnic Vremea Locului Sortit
Bilskirnir
Atavismus Des Glaubens Einsamkeit
Where Lovers Mourn The Solitude Taming Of The Demons
Train Wreck
In The Korpiklaani Korven Kuningas Kipumylly
Cryptopsy
The Unspoken King
Resurgence Of An Empire
Envaatnags Eflos Solf Esgantaavne
Kuoleva lupaus Clothespinhead
Howling Lament AncientDominion Nocturnal
Four Seasons To A Depression
Hour ofPenance
Pageantry For Martyrs
Egomanisch
Satanic Warmaster
Black Blood
The Chant Of The Barbarian Wolves
Total Soul Rape
Entombed Clandestine
Stranger Aeons
Sterbend Dwelling Lifeless
Last And Dismal Chambers
Carnivore Retaliation
Sex And Violence
Dominus
View To The Dim
Tears In Black
Suicide Silence Deathcore
Distorted Thought
DismemberDeath
Indecent & Obscene
Rompeprop Goregrind Stomphulk
Pelikanelul
Lamb of God


ABBIGLIAMENTO del GIORNO




ORA VORREI TANTO...



STO STUDIANDO...



OGGI IL MIO UMORE E'...






ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...



ORA VORREI TANTO...







PARANOIE


Nessuna scelta effettuata

MERAVIGLIE


Nessuna scelta effettuata


(questo BLOG è stato visitato 30537 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI: ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]



mercoledì 18 gennaio 2012 - ore 15:41



(categoria: " Vita Quotidiana ")


una rapida premessa: non ho palle di cercarmi il codice ascii per la grafia turca esatta ma si dovrebbe capire tutto comunque. le cose smaccatamente turistiche le tralascio che c’è già la lonely planet per questo. segnalo in maniera sommaria le cose secondo me imperdibili:


bazzicare il venerdì mattina nella zona dell’ippodromo per vedere le famiglie che si affrettano ad entrare nella moschea blu, i gruppi che seguono il rito del venerdì su distese di tappeti sulle aiuole del parco, la gente venuta da fuori con negli occhi lo sgomento per la sua prima visita alla grande città.

la moschea blu, perlappunto

la visita alla cisterna. chiedete di yerebatan. non osate andare via da istanbul senza aver visto yerebatan

la tomba (che poi in realtà è un cenotafio) di alessandro magno al museo archeologico

santa sofia, avere 1500 anni e non dimostrarli

una passeggiata nel quartiere di cukurcuma, quartiere degli antiquari, a lato della istlikal caddesi, zona taksim

passare una giornata senza una meta precisa nel lato asiatico della città

il prepuzio del profeta al topkapi



da evitare

lo spettacolo dei dervisci dentro la ex stazione di partenza dell’orient express

le crociere turistiche sul bosforo; c’è un ottimo servizio pubblico che fa la stessa cosa e anche meglio

i centri commerciali nella zona di taksim: sono uguali ai nostri con qualche zingarella in più a rovistare nelle vostre tasche



comprare

andate al gran bazar (Kapali carsi) ma non comprate nulla; è la solita trappola per turisti ma l’esperienza merita davvero, anche per mettere alla prova il vostro orientamento. sedetevi in un caffè, mettetevi comodi, ordinate da bere, magari un ayran (yogurt salato e speziato) e gustatevi lo spettacolo della gente che passa. appena fuori dal bazar, in direzione università c’è una via dove si concentrano i venditori di roba taroccata, nike, ralph lauren, lacoste, etc etc. io credevo fosse da pirla comprare una polo taroccata ma poi, un paio di anni fa, ho conosciuto un tizio che lavorava in una fabbrica tessile il quale mi ha spiegato che lui dalle 8 alle 18 produceva per mr. lacoste e dalle 18 alle 22.00 produceva per sé stesso, d’accordo con il capofabbrica, utilizzando gli stessi materiali. fate le vostre valutazioni
scendendo la collina del bazar al bosforo transiterete nella mia zona preferita di tutta la città. si tratta di un enorme mercato all’aperto, un intero gigantesco quartiere commerciale riservato alla clientela locale; qui affluiscono ogni giorno per fare acquisti decine di migliaia di persone provenienti anche da lontano. se siete mattinieri potreste veder arrivare i pullman alla vicina otogar (autostazione); alcuni di essi hanno viaggiato tutta la notte per essere a istanbul la mattina presto. la caratteristica più interessante di questa zona è la suddivisione per zone commerciali ben distinte. ci sono le vie dove si vende solo abbigliamento, le vie dove si vendono solo casalinghi, etc. etc. c’è anche una via molto interessante dove si vendono solo armi, dal manganello al fucile mitragliatore. in questa zona, prima del 2001 si poteva tranquillamente acquistare una granata da un ambulante senza alcuna formalità. adesso le cose sono cambiate e per vendervi un kalashnikov vi chiedono addirittura il passaporto. la zona è piena di ambulanti che vendono cose tecnologiche tipo ipod e telefonini: diffidate assolutamente. nota di colore del quartiere sono i facchini: il dedalo di viuzze che compone il quartiere è sostanzialmente inaccessibile ai mezzi meccanici per cui le merci vengono spostate a spalla da individui poco raccomandabili che indossano un basto ricavato da brandelli di tappeto cuciti assieme a scampoli di cuoio. in genere si muovono in gruppi rumorosi ma rigidamente inquadrati e controllati da un capo che li conduce dove sono richiesti. occhio che questa zona non è disneyland e richiede un po’ più di attenzione delle zone turistiche; occhi aperti, datevi da fare per confondervi con la folla e non avrete problemi.
alla base della collina si trova il mercato egiziano noto anche come mercato delle spezie. anche qui c’è l’invasione dei turisti e l’offerta commerciale ne ha tratto le conseguenze. si può comprare comunque con una certa tranquillità. la parte esterna del mercato è la più pittoresca perché vi si vendono animali di ogni tipo, dalla capra alla sanguisuga.

per voi giovinastri sarà di sicuro interesse la zona che circonda la stazione di arrivo della teleferica di galata; nelle viuzze circostanti troverete un sacco di negozi di strumenti musicali e di liutai. il prezzo dei prodotti in negozio, almeno nel campo che seguo di più (chitarre), non mi sembra da strapparsi i capelli mentre dai liutai credo si facciano buoni affari. un amico batterista mi assicura che ci sono dei piatti di fabbricazione turca che costano la metà che in italia.

mangiare

a istanbul si mangia bene più o meno dappertutto. in certi posti è meglio avere lo stomaco allenato ma in genere nel menù si trova sempre qualcosa di compatibile con il conformismo di uno stomaco occidentale.
in turchia mangiano dappertutto e ad ogni ora del giorno, ci sono un sacco di ambulanti che vendono cibi per strada ma il più delle volte è sconsigliabile per le condizioni igieniche un po’ così. in una delle mie prime visite a istanbul ho mangiato kokorec (interiora di capretto e peperoncino) da un ambulante e la sera stessa mi sono cagato alcuni tratti, per fortuna non vitali, dell’intestino.

zona galata-taksim: molto probabilmente ci arriverete con la teleferica. proprio di fronte alla stazione si trova il cicek pasaj, dove servono principalmente pesce. cucina un po’ pretenziosa ma di livello alto e prezzo conseguente. il migliore per me è il konak, lungo la istitklal caddesi. ristorante di livello medio-alto, ottimo servizio, cucina tipica turca con una nota di merito per le carni cotte alla brace in una cucina a vista.
risalendo la istiklal caddesi, poco prima del liceo galata, sulla sinistra c’è una stradina parallela piena di locali interessanti e molto affollati, ultimamente molto turisticizzati. per il resto tutta la passeggiata lungo la istiklal offre molti fast food da evitare. consiglio invece la visita a uno dei caffè pasticceria per un sahlep (bevanda a base di latte e farina ricavata dal tubero dell’orchidea da cui si ottiene la vaniglia) e una porzione di profiterol. c’è una pasticceria in particolare, sul lato destro dove il dolce di bignè panna e cicoccolato lo producono da oltre 100 anni. il nome ora mi sfugge, una cosa tipo le bon (non simon, froci) ma è famosissima, basta chiedere.

i famosi locali sul ponte di galata: se volete un consiglio, scordatevi di mangiare qua. i vostri amici che hanno visitato istanbul in tempi lontani vi avranno sicuramente parlato di quelle deliziose bettole sotto il ponte in cui si mangiava banissimo a prezzi ottimi. beh, quel ponte ha preso fuoco e con lui se ne sono andate anche quelle bettole. oggi sotto al ponte ci sono localini pseudo chic per giovani fighetti, qualche ristorante di pasce un po’ pretenzioso e null’altro di cui valga la pena parlare.

sultanahmet: è il cuore della vecchia istanbul, il centro storico. è la zona più frequentata dai turisti e l’offerta dei locali si è adeguata. i locali meritevoli si trovano lungo la divan yolu caddesi, l’arteria che collega la zona topkapi/santa sofia/moschea blu alla zona del gran bazar. ce ne sono molti specializzati nelle kofte, sorta di polpettine speziate che sono la vera specialità del quartiere. lungo questa strada si trovano anche dei locali così smaccatamente turistici (ma con quel tocco di ruspante levantino) che vale la pena visitarli solo come esperienza antropologica. ce n’è uno sul lato della strada che da verso il corno d’oro dove puoi mangiare merda surgelata vestito da sultano mentre una sorta di entreneuse abbigliata da danzatrice del ventre ti spalma le tette sulla faccia. il locale non ha nome ma è inconfondibile.

per una buona mangiata di pesce consiglio di prendere uno dei traghetti che partono da eminonu e percorrono il bosforo, scendere all’ultima fermata e fiondarsi in una delle trattorie del villaggio.


per finire alcuni fattoidi

in turchia vige una sorta di malcelato lassismo sulle prescrizioni mediche il che tradotto significa che in farmacia vi venderanno di tutto, dal viagra alle anfetamine. tutti i farmaci costano meno quindi se non vivete senza vivin c potete farvene una scorta

le donne di istanbul, nella mia pur modesta esperinza, non sono tanto diverse da quelle a cui siamo abituati qui da noi. anzi, per chi arriva a istanbul da un piccolo paese o da una realtà di provincia, gli sembrerà di stare in un luogo di perdizione. l’unica cosa da segnalare è che alla villica piace il corteggiamento un po’ più melodrammatico rispetto alle donne italiane, oramai rotte ad ogni esperienza. occhio comunque al turco, sempre pronto a difendere il patrimonio locale.

se siete in vena di stranezze percorrete il ponte di galata in direzione taksim, alla fine del ponte girate a sinistra, fate 300 metri e vi troverete nel luogo al mondo con la più alta concentrazione di negozi di ferramenta e di attrezzi. dal mio ultimo viaggio ho portato come souvenir un avvitatore della bosch pagato esattamente la metà che all’obi.

COMMENTA (0 commenti presenti) PERMALINK



Solo in questo BLOG
in tutti i BLOG

BLOG che SEGUO:



Twilight

odum

nerafalena

greatfang

CloneA85M9
syst3m
D_r_a_k_e

maraska

darkevil

ebe

lercio

temporale

jek-dyb

annajimbo

architect

pazzz

tintrip

chobin

snowy

decarlà

sicapunk

markosky

luna8

psico

sanja

momo

benny

dansk8

crici

bill sk

banana_joe

lunapark

sorellina

salvojk

miknesiac

chiachiara

cyba

mate ka

punkettina

darrell

nazgul

mortiis

ilcappio

^Alycia^

Dahlia

tala
vampire
replicant

chanel
speranza?
blink

-V-

telete

panocia

censore


BOOKMARKS


by Goth
(da Pagine Personali / HomePage )


UTENTI ONLINE:



contatto msn: ilreverendissimo@hotmail.com Se posso, non faccio un cazzo. Vivo nel mio mondo casa e amici e ho serie difficoltà a rapportarmi con il prossimo. La massa mi fa un po’ paura, ma non certo per snobismo: solo perché sono troppe persone tutte insieme. Odio il traffico, certi tipi di persone, imbottigliarmi per due ore in un ipermercato... odio un sacco di cose, insomma, ma alla fine sono un buono. Sono lunatico, a volte antipatico, altre volte poco educato, non faccio buon viso a cattivo gioco, sono volgare, distratto, immodesto, spesse volte bastardo, quando parlo con qualcuno in linea di massima lo prendo per il culo, mi ubriaco almeno due volte a settimana, se posso una canna me la faccio, quando i testimoni di geova suonano alla porta alla mattina li mando affanculo (vabbé, questo lo fanno tutti, tranne i testimoni di geova stessi), sono disordinato, immaturo, infantile, puerile, disincantato, disadattato, ho sempre l’espressione disgustata,faccio il grosso perchè sono voluminosamente superiore alla media, piscio fuori dal water (vabbé, questo lo fanno tutti i maschi, credo...) e non abbasso la tavoletta del cesso (e anche questo lo fanno tutti i maschi...) e se finisce il rotolo della cartigienica non lo cambio e aspetto che lo faccia qualcun altro. Se nessuno ne ha preso uno nuovo e me ne accorgo prima di sedermi sul cesso ne prendo uno nuovo io, ma lo lascio dove capita e certo non lo metto nel portarotolo. Se invece non me ne accorgo in tempo e mi devo pulire con Novella 2000 bestemmio peggio di un camallo. Odio le cose serie e non faccio nulla che non abbia anche un aspetto divertente. Il mio senso dell’umorismo volteggia tra il disgustoso e il macabro, e in linea di massima lo uso quando non dovrei usarlo. Non amo litigare e cerco di non farlo mai, ma se mi intrippo a bisticciare da una cazzatina riesco a farne venire fuori una discussione di ore. Ho anche degli hobby.Leggo, ogni tanto scrivo, colleziono fumetti e armi giocattolo (ahah, armi giocattolo alla tua età?, ahah... Sì, armi giocattolo. E vaffanculo.).
MARZO 2023
<--Prec.     Succ.-->
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31