(questo BLOG è stato visitato 1438 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI:
ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]
venerdì 30 novembre 2007 - ore 20:39
Sono un po’ indietro con gli aggiornamenti ma mi rifaccio subito...
(categoria: " Vita Quotidiana ")
L’articolo del 08 novembre parla di Enzo Biagi...è stato scritto pochi giorni dopo la morte del grande giornalista. Come si dice...vogliamo ricordarlo così...
www.ilpadova.it
GLI OCCHI BUONI DEL GIORNALISTATema: parla di una persona che ti ha colpito molto.
Cara maestra, questo tema sembra fato a posta per parlare di mio popà. Esso, infatti, mi colpisce molto. E anche più volte in un giorno se faccio massa il monello!
Ma siccome non voglio che mi vengano inamente gli s-ciaffoni e le punissioni, preferisco parlare di un’altra persona che mi ha colpito molto.
Esso era un vecchio che però non è mio nonno, coi capelli bianchi e lo sguardo buono. La cosa che mi è sempre piaciuta di lui è che nela vita ha fato quello che sapeva fare mellio: il giornalista!
Si pensi che fin da picolino era bravissimo a scrivere (e su questo sento che gli somillio!), tanto che la maestra delle medie fu colpita da un suo tema e lo fece arrivare al Papa di quel tempo perché ammirasse la sua inteligensa! Sono convinto di somilliarci perché anca lei l’anno scorso ha mandato un mio tema al parroco! (parentesi. Maestra, no ho mai capito se lo ha fatto perché era bello o perché ho scrito che vado a ciavargli le caramelle nela credensa! Ognimodo, adesso le a sconte e non liele ciavo più.)
Fare quel mestiere non è sempre stato facile, anche perché dovete partire per la seconda guerra mondiale a combattere coi partigiani. E questo mi ricorda mio nonno Giovanni che non voleva andare in guerra, ma suo popà lo ha costretto e gli ha deto: “Parti Giani!” (Scusi la monata).
Ma torniamo a noi: quando quel grande uomo tornò dala guerra inissiò la sua fortunata carriera. Fu diretore di molti giornali, inventò tanti programmi televisivi e tuti se lo ricordano per le interviste ai personagi famosi. A me piaceva tanto il suo programma che vedevo quando ero piccolo. Si chiamava “Il Fatto” e avevo cominciato a guardarlo perché pensavo si parlasse del mio vicino di casa (era un tosatto che si drogava).
Enzo Biagi è morto l’altro giorno e quando ho sentito la notissia mi è venuta tanta tristessa. Anche secondo mio popà era una brava persona: non diceva sempre cose giuste, ma lui lo appressava perché almeno aveva il coraggio di dirle. E io credo che sia una cosa importante esprimere una opinione. Al telegiornale ho sentito che in una delle ultime frasi ha detto “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Ma tira un forte vento.” Purtroppo la foglia è caduta. Cara maestra, siccome le foglie in autunno sono “rosse”, speriamo che per questo adesso non gli rompano ancora le tolle!
COMMENTA (0 commenti presenti)
PERMALINK