

NICK:
lordzoster
SESSO:
m
ETA': 32
CITTA': Padova
COSA COMBINO: intreccio database e disegno rumori
STATUS: viveur
[ SONO OFFLINE ]
[PROFILONE
COMPLETO]
[
SCRIVIMI
]

STO LEGGENDO
 Morris Kline Storia del pensiero matematico
HO VISTO
Un perizomino uscire da una borsetta. E scoprirsi esiliato (con sommo mio gaudio).
STO ASCOLTANDO
carly simon youre so vain jean michel jarre oxygen alan parson project eye in the sky metallica metallica supreme beings of leisure divine operating system puretone stuck in a groove rare earth ma spacetime continuum emit caps quartetto cetra nella vecchia fattoria e altri successi crystal method legion of boom røyksopp melody a.m. shirley bassey diamonds are forever le orme smogmagica pachelbel canone in re rob dougan furious angel the beatles white album susanna and the magical orchestra list of lights and buoys chemical brothers exit planet dust
ABBIGLIAMENTO
del GIORNO
rode NT4 apogee mini.me m-audio microtrack 2496 hp hx2410+CF PDAudio SPDIF AKG K141
ORA VORREI TANTO...
sole e erba tagliata.
IN QS PERIODO STO STUDIANDO...
DataMining with Sql Server 2005 Analysis Services
OGGI IL MIO UMORE E'...
umettante.
ORA VORREI TANTO...
ORA VORREI TANTO...
ORA VORREI TANTO...

PARANOIE
Nessuna scelta effettuata

MERAVIGLIE
Nessuna scelta effettuata
|
Messaggio
di lordzoster da commentare:
thenice, volgarmente detto ilBello, mi accennava a una sua necessità musicale e per nn fare troppi giri gli rispondo qui. Dipende da: A-budget B-qualità C-praticità Se microfoni ogni elemento della batteria separatamente, ti servono per forza almeno 8 preamplificatori microfonici. Se invece microfoni per sezioni (più sensato nel caso tu non riesca ad evitare i rientri nei microfoni dei legni contigui) potresti fartene bastare 4. Intanto, consiglio esclusivamente una interfaccia audio esterna su Firewire. Le interfacce audio generalmente hanno 2 o 4 ingressi mic (4 nel caso della 828 o della Traveler) e il rimanente sono ingressi di linea e/o digitali. Ci sono poche interfacce che montano di serie 8 ingressi microfonici, queste che ti elenco sono nella gamma fra i 1000 e i 2200€: -M-Audio ProjectMix: ottima xkè integra anche una superficie di controllo ed è in bundle con ProTools LE, ma i pre fanno schifuz -Terratec Mic8: monta splendidi pre SPL, molto pratica - è quella che uso di più: purtroppo l’abbiamo messa fuori produzione -Presonus DigiMAX: di qualità ineccepibile, c’è anche la versione con i limiter già integrati nei pre. I driver Windows non mi avevano entusiasmato. -Motu 8pre: novità di casa Motu, forse è il compromesso migliore prezzo/qualità anche se la vedo rivolta prevalentemente ai Mac -Motu 896HD una regina, tant’è che la abbinano spesso ai sistemi ProTools HD. Anche qui, per esperienza i driver Motu vanno meglio su un Mac.
Altrimenti, una soluzione più flessibile è quella di usare una qualsiasi interfaccia audio con almeno 8 ingressi e aggiungere un preamplificatore mic a 8 canali esterno, da collegare o via linea (8 cavetti) o via ADAT se l’interfaccia ne è dotata ( si tratta di un protocollo che trasmette 8 canali audio digitali su un’unica connessione in fibra ottica monomodale). Qui la lista si allunga. Per le interfacce: M-Audio serie Firewire, Edirol, MOTU, Presonus. Per i Pre, c’è il mondo. Dagli Sm Pro Audio in su. Dipende anche dalla qualità dei microfoni che usi.
Le soluzioni del gruppo 1, apparentemente più costose, sono però di livello più professionale e forse alla fine le ammortizzi prima. Considera che andando al risparmio con una M-Audio FW1814 + un pre Sm Pro Audio arrivi sui 700-800€, ma aggiungendo 200€ potresti già avere pre di qualità, un sistema integrato, dei buoni driver, e magari un prodotto anche più rivendibile.
In genere, evita i pre microfonici di M-Audio, Behringer, ESI e altri marchi che fino a 2 giorni fa facevano tosaerba come Lem, Phonix o CiccioPosticcio. |
ATTENZIONE:
Per commentare questo BLOG
è necessario essere iscritti
alla community di www.spritz.it
COMMENTI:
Autore:
lordzoster
( venerdì 24 novembre 2006, ore 11:37
)
eh si, cazzarola! mi ero dimenticato del Tascam, i circuiti della Frontier Design sono ottimi, come pure i controller firewire (l’1884 p.es.)...
Autore:
ilBello
( mercoledì 22 novembre 2006, ore 18:31
)
ti dico...sabato ho registrato la mia Ayotte con una TASCAM 4 ingressi attaccata ad un piccolo Makie...microfoni akg e basta...è venuto una bomba, quindi penso che con una cosa del genere si ottengano risultati ancora migliori
Autore:
[KBL]sandy
( mercoledì 22 novembre 2006, ore 16:07
)
CiccioPosticcio...
Autore:
lordzoster
( mercoledì 22 novembre 2006, ore 14:38
)
è una buona scelta cmq, perchè è veramente completo. anche xkè quella volta che vorrai migliorare i preamplificatori puoi usarne di esterni via ADAT.
Autore:
ilBello
( mercoledì 22 novembre 2006, ore 13:17
)
Grazie mitico tio risposto per il cazzo dato che non ho letto interamente il post prima  Si infatti mi sa che opterò per il Project Mix thank you!
|
|

MARZO 2023
<--Prec.
Succ.--> |
Do |
Lu |
Ma |
Me |
Gi |
Ve |
Sa |
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|