COME LO SCOGLIO INFRANGO,
COME L’ONDA TRAVOLGO.
Iniziamo con una domanda.... chi è wizardale??un ragazzo che ama la vita, un inguaribile ottimista che giorno dopo giorno cerca di migliorarsi sotto ogni punto di vista. Il mio lavoro mi porta quotidianamente ad aiutare gli altri e la più grande soddisfazione è tornare a casa la sera sapendo che grazie al mio impegno e dedizione il mondo è migliorato.
QUELLO IN CUI CREDO:

.jpg)
QUELLO CHE POSSIEDO:

.jpg)
QUELLO CHE SONO:

.jpg)
COLEI CHE AMO:

OGNI TANTO SONO ONLINE SU MESSENGER E QUESTO E’ IL MIO ACCOUNT: wizardale82@hotmail.it
(questo BLOG è stato visitato 13522 volte)
ULTIMI 10 VISITATORI:
ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite, ospite
[ ELENCO ULTIMI COMMENTI RICEVUTI ]
giovedì 22 gennaio 2009 - ore 19:56
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Hola.....tanto che nn mi faccio sentire, ma ho traslocato da poco su facebook...
LEGGI I COMMENTI (1)
-
PERMALINK
venerdì 26 dicembre 2008 - ore 11:59
(categoria: " Vita Quotidiana ")
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
venerdì 26 dicembre 2008 - ore 11:57
(categoria: " Vita Quotidiana ")
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
giovedì 25 dicembre 2008 - ore 13:32
(categoria: " Vita Quotidiana ")
BUON NATALE A TUTTI NELLE VARIE LINGUE!!!!
Afrikaans: Gesëende Kersfees
Albanese:Gezur Krislinjden
Arabo: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah
Armeno: Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand
Azerbaijan: Tezze Iliniz Yahsi Olsun
Bahasa (Malesia): Selamat Hari Natal
Basco: Zorionak eta Urte Berri On!
Bengali: Shuvo Naba Barsha
Boemo: Vesele Vanoce
Bretone: Nedeleg laouen na bloavezh mat
Bulgaro: Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo
Catalano: Bon Nadal i un Bon Any Nou!
Ceco: Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok
Choctaw (Nativi americani, Oklahoma): Yukpa, Nitak Hollo Chito
Cinese (Cantonese): Gun Tso Sun TanGung Haw Sun
Cinese (Mandarino): Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan
Cingalese: Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa
Coreano: Sung Tan Chuk Ha
Croato: Sretan Bozic
Danese: Glædelig Jul
Eschimese: (inupik) Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo!
Esperanto: Gajan Kristnaskon
Estone: Ruumsaid juulup|hi
Farsi: Cristmas-e-shoma mobarak bashad
Fiammingo: Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar
Filippino: Maligayan Pasko!
Finlandese: Hyvaa joulua
Francese: Joyeux Noel
Frisone: Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier!
Gaelico (Scozia): Nollaig chridheil huibh
Gaelico: Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr!
Gallese: Nadolig Llawen
Giapponese: Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto
Greco: Kala Christouyenna!
Hamish Dutch (Pennsylvania): En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr!
Hausa: Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara!
Hawaaiano: Mele Kalikimaka
Hindi: Shub Naya Baras
Indonesiano: Selamat Hari Natal
Inglese: Merry Christmas
Iracheno: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah
Irochese: Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay.
Islandese: Gledileg Jol
Isola di Man: Nollick ghennal as blein vie noa
Latino: Natale hilare et Annum Faustum!
Latviano: Priecigus Ziemsvetkus un Laimigu Jauno Gadu!
Lituano: Linksmu Kaledu
Macedone: Sreken Bozhik
Maltese: LL Milied Lt-tajjeb
Maori: Meri Kirihimete
Navajo: Merry Keshmish
Norvegese: God Jul, or Gledelig Jul
Occitano: Pulit nadal e bona annado
Olandese: Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! oppure Zalig Kerstfeast
Papua Nuova Guinea: Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu
Polacco: Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie
Portoghese (Brasile): Boas Festas e Feliz Ano Novo
Portoghese: Feliz Natal
Rapa-Nui (Isola di Pasqua): Mata-Ki-Te-Rangi. Te-Pito-O-Te-Henua
Rumeno: Sarbatori vesele
Russo: Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom
Samoa: La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou
Sardo: Bonu nadale e prosperu annu nou
Serbo: Hristos se rodi
Slovacco: Sretan Bozic oppure Vesele vianoce
Sloveno: Vesele Bozicne. Screcno Novo Leto
Spagnolo: Feliz Navidad
Svedese: God Jul and (Och) Ett Gott Nytt År
Tailandese: Sawadee Pee Mai
Tedesco: Fröhliche Weihnachten
Turco: Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun
Ucraino: Srozhdestvom Kristovym
Ungherese: Kellemes Karacsonyi unnepeket
Urdu: Naya Saal Mubarak Ho
Vietnamita: Chung Mung Giang Sinh
Yoruba: E ku odun, e ku iyedun!
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
giovedì 18 dicembre 2008 - ore 23:36
(categoria: " Vita Quotidiana ")
.JPG)

.JPG)
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
giovedì 18 dicembre 2008 - ore 19:52
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Per questioni di tempo mi rendo conto di aver aggiornato ultimamente poco il blog... bolzano più la frequento piu mi piace, una città veramente a misura d’uomo, pulita e ben frequentata dove l’impressione che se ne ricava è molto ma molto positiva!
Un grazie alla mia dolce metà Petra che mi sopporta pazientemente e che + sempre tanto dolce

Che bella la neve, soprattutto ce ne cosi tanta da sprofondarci dentro, che bello buttarsi giu con la slitta a mo di kamikaze dai pendii intorno a casa tua!!TUTTO SPETTACOLARE!
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
mercoledì 17 dicembre 2008 - ore 23:33
(categoria: " Vita Quotidiana ")
La provincia di Bolzano ha deciso che per il prossimo anno scolastico le classi non dovranno avere più del 30% di stranieri. «Il 70% degli alunni dovrà essere locale: italiani, tedeschi o ladini. Altrimenti saremmo noi a dover essere integrati»
Fatto bene, basta negri magrebini e persone dellest altrimenti tempo 10 anni e saranno piu loro di noi!
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
giovedì 13 novembre 2008 - ore 21:41
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Ma LOL
Spaccio: Stefano Nicolai
Indirizzo: Via Emilia ,85 63018 Porto SantElpidio
telefono: 0734/901794
Cosa si trova: calzature e borse
Pagamento: contanti,carta di credito e bancomat
orario: Lunedi /sabato 9.00/12.30-16.00/20.00
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
mercoledì 12 novembre 2008 - ore 22:51
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Sei il mio mito...nessuno mai come te!
Neri Marcorè alias Capezzone
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
mercoledì 12 novembre 2008 - ore 19:32
(categoria: " Vita Quotidiana ")
Povera Italietta...
-POPOLAZIONE: Gli italiani vanno verso quota 60 milioni, ma l’incremento (497.871 solo nel 2007) è dovuto in larga parte all’aumento degli immigrati. Il saldo naturale segna infatti -6.868. Al 10 gennaio 2008 gli stranieri residenti erano 3.432.651 (+493.729 unità rispetto all’anno precedente), il 5,8 della popolazione totale.
- FIGLI: La fecondità delle donne italiane nel 2007 è salita a 1,37 figli (da 1,35 nel 2006), livello più alto degli ultimi anni. Meno prolifiche solo Slovacche (1,24) e Polacche (1,27).
- MATRIMONI: In lieve ripresa a 250.041 (245.992 nel 2006), mentre il tasso di nuzialità resta costante al 4,2 per mille. Il rito religioso rimane ancora la scelta più diffusa (65).
- DIVORZI: Aumento dei divorzi (+5,3) ma calo delle separazioni (-2,3) nel 2006.
- FAMIGLIA: Gli italiani al 90,1 sono soddisfatti dei loro rapporti familiari e all’82,5 delle loro amicizie. Per quanto riguarda il tempo libero, il 62,9 della popolazione si dice molto o abbastanza soddisfatta, meno al Sud che al Nord.
- SALUTE: Cresce l’incidenza delle malattie croniche, sfiorando il 40. In base ai dati dell’Annuario Istat, dichiara di esserne affetto il 39,2 dei residenti in Italia. Un fenomeno legato all’invecchiamento delle popolazione. Le percentuali, infatti, aumentano nelle fasce di età più anziane. Già nella classe 55-59 - rileva il rapporto statistico - il tasso sale al 57 e tra le persone ultrasessantacinquenni la quota raggiunge l’86,9. Le donne sono le più colpite, in particolare dopo i 50 anni. Le differenze di genere più marcate si riscontrano nella fascia d’età 60-64 anni: 60,4 per gli uomini, 69,5 per le donne. Inoltre il 20,5 dichiara di essere affetto da uno o più malattie croniche, con quote che superano la metà della popolazione tra gli anziani.
- INVECCHIAMENTO: ormai un italiano su cinque ha più di 65 anni e i "grandi vecchi" (da ottanta anni in su) sono il 5,3 della popolazione. A gennaio 2008 l’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e quella con meno di 15) cresce ancora così che l’Italia è il Paese più investito dal fenomeno dell’invecchiamento.
- SUICIDI: Nel 2006 salgono a 3.061 (2.892 nel 2005); nel 76,9 dei casi si tratta di maschi; maggioranza maschile (53,4) anche per i tentativi di suicidio.
- DELITTI: In aumento gli omicidi volontari (+3,3), le rapine (+9,4); i furti (+5,4); le truffe e le frodi informatiche (+20,5), le violenze sessuali (+12,3). Ma non i condannati (-10,4 rispetto all’anno precedente). I minorenni condannati costituiscono l’1,4 del totale.
- ISTRUZIONE: Una persona su quattro (ma al 70 con più di 65 anni) ha al massimo la licenza elementare; il 32,4 ha il diploma di scuola superiore, il 10,2 un titolo universitario. Al Centro-Nord ci sono più atenei che al Sud, uno studente su cinque studia in una regione diversa da quella di residenza.
- LAVORO: Cresce l’occupazione (+1), e cala il numero di chi è in cerca di occupazione (-10): sia il numero degli occupati che quello dei disoccupati è al livello migliore dal 1992. Cresce anche la componente straniera (salita al 6,5), ma accelera pure l’occupazione femminile (+1,3 contro il +0,8 dei maschi). La maggiore crescita è al Centro (+2,5).
- ECONOMIA: il livello di soddisfazione economica degli italiani cala al 43,7 dal 51,2 del 2006 (era 64,1 nel 2001). Nel Sud la quota di insoddisfatti arriva al 64,2.
- INDUSTRIA: Rallenta ma è ancora positiva (+0,5) l’attività industriale (+2 del 2006); bene tessile e abbigliamento (+4,4) in crisi concia e calzature (-5,8).
- PROTESTI E FALLIMENTI: Calano i protesti (-5,2) e i fallimenti (-16,1), con un forte addensamento fra le società (91,6 del totale.).
- PENSIONI: Segno più anche per la spesa pensionistica che nel 2006 è stata pari al 15,16 del Pil (+0,06 punti percentuali sul 2005): gli assegni di invalidità, vecchiaia e superstiti sono aumentati nel numero (+0,7) e nella spesa (+4).
- DEPOSITI: I depositi bancari nel 2007 hanno sfiorato i 750 miliardi (+2,9): gli sportelli bancari erano 5,5 ogni mille abitanti (con un picco di 10,5 a Trento e di 2,7 in Calabria).
- ASSISTENZA: Le strutture assistenziali sono in gran parte dedicate agli anziani (77), e solo il 6 è finalizzato all’ aiuto dei minori. A fine 2005, le persone ospitate erano 298.251 (+2,0 sul 2004).
- SERVIZI: Accesso difficile in molti casi. Soprattutto riguardo al pronto soccorso (55,7%

, alle forze dell’ordine (40,6), agli uffici comunali (35,3), ai supermercati (31,5) e agli uffici postali (27,9).
- TRASPORTI E TLC: Poco meno di un quarto della popolazione usa i mezzi pubblici urbani, e il 16,8 quelli extra-urbani; sul fronte telefonia, invece, a fine 2006 c’erano 7,4 milioni di abbonati alla rete fissa, 81,8 milioni di linee mobili (71,9 a inizio 2006), e 73,7 milioni di carte prepagate (65,3). Circa 11,6 milioni invece le utenze Internet.
COMMENTA (0 commenti presenti)
-
PERMALINK
> > > MESSAGGI PRECEDENTI